The Vicenza Symposium, a settembre hi-tech e luxury si danno appuntamento nella Basilica Palladiana

Damiano Zito: “La nostra mission è chiara: stimolare l’aggiornamento continuo, favorire il networking e condividere progressi che possano avere un impatto concreto sull’industria a livello globale”.

Dal 2 la 4 settembre prossimi Vicenza ospiterà il Simposio Internazionale per l’industria della gioielleria hi-tech e luxury. Presentato in occasione dell’ultima edizione di Vicenzaoro January, l’evento targato IEG– Italian Exhibition Group è nato in collaborazione con il T-gold e in partnership con Legor Group S.p.A. e Progold S.p.A.. La kermesse gode inoltre del supporto di A.F.E.M.O., FEDERORAFI, FRANCÉCLAT e MJSA e si prefigge di portare avanti l’eredità del Santa Fe Symposium, panel storico ideato e sostenuto dall’ex direttore tecnico di Rio Grande Jewelers Supply, Eddie Bell, che per oltre trent’anni, a partire dal 1987, ha promosso la crescita di una una community specializzata nell’ innovazione e nella tecnologia dell’industry del gioiello.
Il Comitato scientifico di The Vicenza Symposium, è composto da autorevoli voci del settore, tra cui: Damiano Zito (Chairman and CEO Progold S.p.A.) Presidente; Massimo Poliero (President and CEO Legor Group) Vice Presidente; Giorgio Bodei (Industrial Director Pomellato); Florian Bulling (Materials Engineer at FEM Forschungsinstitut); Ezio Dadone (Jewellery Industrialization & Manufacturing Director at Bvlgari, LVMH Group); Frédéric Diologent (R&I Materials Director at Richemont); Valerio Doppio (R&D Manager Progold); Andrea Friso (R&D Manager for Master Alloy Legor Group); Ulrich Klotz (Head of the Department of Physical Metallurgy at the Research Institute for Precious Metals & Metals Chemistry [fem], Schwaebisch Gmuend, Germany).

Damiano Zito, Chairman e CEO Progold S.p.A

Damiano Zito, tra i maggiori promotori dell’iniziativa a Vicenza, ha sottolineato che il Symposium si propone come uno spazio fondamentale per il confronto tra professionisti. “La nostra mission è chiara: stimolare l’aggiornamento continuo, favorire il networking e condividere progressi che possano avere un impatto concreto sull’industria a livello globale, con un occhio sempre attento alle esigenze di un settore in continua evoluzione. Sono fiducioso che, con il tempo, The Vicenza Symposium diventerà un appuntamento imprescindibile per tutti i professionisti che vogliono essere protagonisti del futuro della gioielleria”.

Vicenza, Piazza dei Signori con la Basilica Palladiana e la Torre Bissara

Alla Basilica Palladiana sono attesi 21 relatori internazionali che prenteranno documenti specialistici sui temi del settore nel corso di 7 sessioni giornaliere, che si concentreranno per lo più su metalli preziosi e tecniche produttive nel campo dei gioielli e degli accessori moda. Ogni sessione avrà una durata di circa 45 minuti durante i quali saranno condivisi i progressi e le innovazioni nel settore. Il Simposio prevederà anche momenti quotidiani di scambio, durante i quali i partecipanti potranno interagire direttamente con gli speaker.
Ci sarà spazio anche per il dibattito in merito all’AI e al suo utilizzo in gioielleria, per gli aggiornamenti normativi, il controllo qualità, la stampa 3D e la manifattura additiva, un processo rivoluzionario che inverte il principio della produzione classica sottrattiva per lavorare sulla somma di più strati in sovrapposizione.


Per partecipare all’evento e registrarsi: https://thevicenzasymposium.com/registration/

Maggiori informazioni sulle modalità di registrazione e acquisto dei biglietti all’ indirizzoorganization@thevicenzasymposium.com


THE VICENZA SYMPOSIUM, in September hi-tech and luxury meet in the Palladian basilica


From 2 to 4 September, Vicenza will host the International Symposium for the hi-tech and luxury jewelry industry. Presented on the occasion of the last edition of Vicenzaoro January, the event entitled IEG- Italian Exhibition Group was born in collaboration with T-gold and in partnership with Legor Group S.p.A. and Progold S.p.A.. The event also enjoys the support of A.F.E.M.O., FEDERORAFI, FRANCÉCLAT and MJSA and aims to carry forward the legacy of the Santa Fe Symposium, a historic panel conceived and supported by the former technical director of Rio Grande Jewelers Supply, Eddie Bell, who for over thirty years, Since 1987, has promoted the growth of a community specialized in innovation and technology of the jewelry industry.
The Scientific Committee of The Vicenza Symposium, is composed by authoritative voices from the sector, including: Damiano Zito (Chairman and CEO Progold S.p.A.) President; Massimo Poliero (President and CEO Legor Group) Vice President; Giorgio Bodei (Industrial Director Pomellato); Florian Bulling (Materials Engineer at FEM Forschungsinstitut); Ezio Dadone (Jewellery Industrialization & Manufacturing Director at Bvlgari, LVMH Group); Frédéric Diologent (R&I Materials Director at Richemont); Valerio Doppio (R&D Manager Progold); Andrea Friso (R&D Manager for Master Alloy Legor Group); Ulrich Klotz (Head of the Department of Physical Metallurgy at the Research Institute for Precious Metals & Metals Chemistry [fem], Schwäbisch Gmuend, Germany).

POST COMMENT

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *