Piazza Italia, l’eccellenza orafa italiana fa tappa al JA di New York

Alberto Milani: “I nostri membri storici come Crivelli e Unoaerre ci hanno sostenuto sempre fin dall’inizio, il nostro è un nuovo modello di business, che permette alle aziende l’accesso a nuovi mercati con un investimento contenuto”

Piazza Italia è il business accelerator che ad oggi conta l’adesione di circa 30 aziende specializzate in gioielleria e che facilita l’ingresso dei suoi membri nel mercato americano; il prossimo evento in calendario nella grande Mela è il JA di New York, dove approderà una selezione della produzione orafa italiana grazie anche al sostegno della Camera di Commercio Italo-Americana, che vanta oltre 1.300 membri, e di Federorafi, la Federazione Nazionale dei Produttori di Oreficeria, Argenteria e Gioielleria, che conta oltre 500 membri.

“La nostra premessa operativa è Più forti “insieme”-  spiega Marco Giovanelli, Vice president & Operations Manager. “Il pubblico di JA New York e il suo status di epicentro per il settore offrono ai nostri membri un’entusiasmante opportunità di espansione e visibilità nel mercato statunitense.”

Alberto Milani

Alberto Milani President and Co-Founder chiarisce come New York rappresenti da sempre uno dei mercati di riferimento per il gioiello Italiano, ma che necessitava di una rinnovata presenza fieristica di settore e di una promozione aperta ad una clientela più allargata rispetto a quella locale. “La collaborazione di Piazza Italia con JA New York ospiterà le eccellenze italiane attraverso un nuovo padiglione dedicato ai nostri migliori produttori offendo loro uno spazio moderno a prezzi vantaggiosi. Questa formula inoltre permetterà alle aziende di contenere costi logistici di merci e di persone, sempre più rilevanti, coordinando insieme a noi una presenza continuativa nel mercato anche dopo la fiera”. Alte sono le attese per la crescita dei brand che aderiscono alla membership che non si ferma solo al JA: “Il nostro è un programma completo e a lungo termine che porterà questa nuova piattaforma anche su gli altri principali mercati degli Stati Uniti già nel 2025.- continua Milani – Insieme potremo onorare al meglio la nostra creatività e costruire relazioni più solide  grazie  a una distribuzione capillare che si basa su presenza stabile e supporto locale. Inoltre una nuova formula di membership garantirà accesso a Piazza Italia anche a grandi gruppi di acquisto, presenza a fiere e visite periodiche al cliente a costi molto limitati.” E sui brand che aderiscono al progetto e sulle future collaborazioni, Milani non tralascia di sottolineare l’importanza della fiducia accordata da nomi storici della gioielleria italiana che rappresentano una chiave importante anche per dialogare con il resto del comparto:  “I nostri membri storici come Crivelli e Unoaerre ci hanno sostenuto sempre fin dall’inizio. È importante sottolineare ancora che il nostro è un nuovo modello di business ad oggi non accessibile a molte delle aziende italiane in maniera individuale, è solo con le partnership e grazie al supporto di interlocutori come Piazza Italia, che si possono creare le condizioni più adatte a creare valore e sviluppo per puntare a nuove quote di mercato”.

https://www.pzitalia.com/


Piazza Italia, Italian goldsmith excellence makes a stop at JA in New York

Piazza Italia is the business accelerator that to date has the membership of about 30 companies specializing in jewelry and facilitating its members’ entry into the American market; the next event on the calendar in the Big Apple is JA in New York, where a selection of Italian goldsmith production will land thanks also to the support of the Italian-American Chamber of Commerce, which boasts more than 1,300 members, and Federorafi, the National Federation of Gold, Silver and Jewelry Manufacturers, which has more than 500 members. “Our operational premise is Stronger “together”-explains Marco Giovanelli, Vice President & Operations Manager. “JA New York’s audience and its status as an epicenter for the industry offer our members an exciting opportunity for expansion and visibility in the U.S. market.”Alberto Milani, President and Co-Founder, clarifies how New York has always been a key market for Italian jewelry, but it required a renewed industry trade fair presence and promotion open to a broader clientele beyond the local market.

“Piazza Italia’s collaboration with JA New York will showcase Italian excellence through a new pavilion dedicated to our top producers, offering them a modern space at advantageous prices. This approach will also allow companies to manage the increasingly significant logistical costs of goods and personnel by coordinating with us for a continuous market presence even after the fair.” High expectations are set for the growth of brands joining the membership, which extends beyond JA:”Ours is a comprehensive, long-term program that will bring this new platform to other major U.S. markets as early as 2025,” Milani continues. “Together, we can best honor our creativity and build stronger relationships through widespread distribution based on a stable presence and local support. Additionally, a new membership model will grant access to Piazza Italia to large purchasing groups, presence at fairs, and periodic client visits at very limited costs.” Regarding the brands participating in the project and future collaborations, Milani emphasizes the importance of trust from historic names in Italian jewelry, which are crucial for engaging with the rest of the sector: “Our longstanding members, such as Crivelli and Unoaerre, have always supported us from the beginning. It’s important to highlight that ours is a new business model not currently accessible to many Italian companies individually; only through partnerships and with the support of entities like Piazza Italia can we create the optimal conditions for value creation and development to target new market shares.”

POST COMMENT

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *