
Per Alessandra Calvani il disordine è congeniale alla creatività
“L’accostamento casuale dei materiali può far nascere un’idea che mi sorprende”


Nel suo curriculum c’è anche una laurea in architettura, un mondo non così lontano da quello orafo da ispirare le strutture dei suoi gioielli contemporanei, che dal 1996 presenta a firma Alessandra Calvani Design, il suo marchio, distribuito negli Shop di Musei, nei Design e Fashion Stores, in Italia e all’Estero. La scelta dei materiali è fluida, senza regole, ma ognuno caratterizzato da linee precise, pulite, geometriche che vedono la complicità dell’elemento colore e delle tecniche industriali come il taglio laser, il taglio chimico, le verniciature a fuoco dei metacrilati e dei metalli.

Bijoux che si valorizzano anche per il repechage dell’artigianalità Made in Italy e la decontestualizzazione degli elementi solitamente impiegati per altri scopi. Si lascia ispirare da quello che la circonda ma a volte ferma un’idea con l’ausilio della fotografia “con cui ottengo dei layout per elaborare delle mie sequenze geometriche che rappresentano l’essenza dei miei oggetti”.

POST COMMENT