
Open, il programma 2025: talk, trend e territorio al servizio del Made in Italy
In scaletta incontri a cura di D.Or. Campania, Agenzia ICE, Federorafi e Istituto Gemmologico Italiano
Il calendario degli appuntamenti della prossima edizione di Open Tarì si preannuncia più che mai ricco di incontri, che si succederanno a partire da sabato e per tutta la durata dell’evento: dalle numerose applicazioni dell’intelligenza artificiale dedicate al mondo orafo, a un interessante approfondimento gemmologico dedicato alle pietre di colore a cura di IGI, con l’intervento del direttore Loredana Prosperi, agli strumenti e strategie per la valorizzazione della comunicazione del gioiello online.

Chiuderà, lunedì 14, il convegno “La Gioielleria campana: eccellenza del Made in Italy tra identità e innovazione”, organizzato dal Distretto Orafo Campano e dalla Regione Campania, moderato dal direttore di Preziosa Magazine Giovanni Micera. L’incontro si concentrerà nella mattinata con un approfondimento su dati e numeri della filiera orafa campana, supportato da testimonianze di prestigio e un focus specifico sul rapporto tra heritage e formazione. Interverranno imprenditori e istituzioni, il mondo dell’innovazione e della ricerca, rappresentato da Università, incubatori, start up e studenti, ai quali sarà dedicata la sfida di una Challenge sull’innovazione sostenibile nella gioielleria, promossa dal Distretto. L’evento è stato tra l’altro inserito nel calendario nazionale degli appuntamenti dedicati alle celebrazioni della II Giornata nazionale del Made in Italy.

Da segnare in agenda, sabato 12, la tappa casertana della presentazione dell’indagine di mercato, commissionata da ICE con Confindustria Federorafi, sul tema dei trend della distribuzione della gioielleria in Europa. Focus dello studio, i “Big Five”, ovvero Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Italia. La Ricerca fornirà uno spettro del canale distributivo delle gioiellerie nei paesi target, darà un quadro sulle preferenze di acquisto dei prodotti e sulle abitudini dei consumer, sul valore medio dello scontrino per paese e sui driven che guidano gusti e abitudini in base all’età e al segmento di riferimento.
Il programma completo è disponibile qui
Open Tarì, the 2025 program: Talk, Trend and Territory at the Service of Made in Italy
The calendar of events of the next edition of Open Tarì promises to be richer than ever in meetings, which will follow each other starting on Saturday and for the duration of the event: from the numerous applications of artificial intelligence dedicated to the goldsmith’s world, to an interesting gemmological in-depth study dedicated to color stones by IGI, with the intervention of director Loredana Prosperi, to tools and strategies for the enhancement of jewelry communication online.
Closing, on Monday 14, will be the conference “Campania’s Jewelry: excellence of Made in Italy between identity and innovation,” organized by Distretto Orafo Campano and Regione Campania, moderated by Preziosa Magazine editor Giovanni Micera. The meeting will focus in the morning with an in-depth look at data and numbers of the Campania jewelry supply chain, supported by prestigious testimonials and a specific focus on the relationship between heritage and education. Speakers will include entrepreneurs and institutions, the world of innovation and research, represented by universities, incubators, start-ups and students, to whom a Challenge on sustainable innovation in jewelry, promoted by the District, will be dedicated. Among other things, the Event has been included in the national calendar of events dedicated to the celebration of the 2nd National Day of Made in Italy.

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.