
Mondo Corallo, Aucella: “Il prezzo è determinato da tanti fattori”
Secondo l’imprenditore torrese solo la conoscenza della materia prima e della lavorazione consentono una giusta valutazione

Nella lavorazione e commercializzazione di cammei, perle e corallo, la Aucella Gioielli – tra le realtà più storiche di Torre del Greco (oggi alla quarta generazione con Manuel e Vicenzo, attuale Presidente dell’Assocoral), ha costruito una reputazione solida trattando esclusivamente materie prime di alta qualità e una eccellente gestione del processo di trasformazione, da farsi punto di riferimento a cui rivolgersi per saperne di più.

Proprio a Vincenzo Aucella chiediamo: Se dagli antichi Greci e Romani il corallo è arrivato a noi con il protagonismo di sempre, il motivo è da ricercare sicuramente nella rarità e nella qualità. Ma come se ne determina il prezzo?
“Come per le pietre preziose, anche per il corallo alcuni fattori assumono pesi diversi per cui la risposta a “qual è il prezzo del corallo? che valore ha il corallo? a quanto va il corallo? (tra le domande più ricorrenti) non può essere univoca. La stima, infatti, dipende prima di tutto da un apprezzamento visivo sulla varietà del materiale, sul tipo di lavorazione e, in caso di corallo lavorato, sulla mano dell’artista che lo ha trattato. Solo un esperto può esprimersi con competenza, tenendo anche presente che informazioni reperite su internet a volte sono fuorviati se non del tutto inesatte”.
Anche quelle inerenti al prezzo al grammo? Il web lo presenta con una forbice che va dai 100 ai 1000 e fino 1500 euro e oltre
“Sono stime del tutto incerte. Bisogna tener presente che il pregio e la qualità di un monile deriva innanzitutto dalla varietà di corallo utilizzato. Partendo dai coralli più comuni si può arrivare al corallo Aka, il più pregiato e il più costoso, può superare anche i 3000 euro al grammo. In questo caso incide anche la fattura, tendenzialmente vitrea, che richiede una lavorazione di estrema esperienza”.
Un valore vario e neppure costante, quindi?
“Infatti, negli ultimi anni ha registrato una notevole impennata”.
Il motivo?
“Secondo un pensiero comune è da imputare ai banchi di corallo che stanno scomparendo, in realtà sono altri gli aspetti che concorrono all’innalzamento del suo valore, il più significativo è la crescente domanda del corallo in paesi come Russia, Cina e India”.
Quindi, è nella materia prima il motivo principale della valutazione del corallo?
“Non solo, anche nella lavorazione. Alla stregua di quanto accade per i cammei, anche per il corallo gran parte del valore deriva dalla mano del Maestro Incisore. La manualità e l’estro creativo, infatti, possono aumentare, ma anche diminuire il pregio di un manufatto, non di rado alcuni gioielli in corallo hanno valutazioni inferiori attribuibili ai difetti di lavorazione”.
E per il corallo grezzo? Quali sono gli elementi base per la sua stima?
“Bisogna tenere presente tre aspetti fondamentali. Innanzitutto il colore: un corallo di colori diversi e di differenti tonalità può avere valutazioni diverse, mentre, più è omogeneo più aumenta il valore. C’è poi la grandezza: anche le dimensioni determinano il valore, più è grande maggiore è il suo costo al grammo. Infine la provenienza: essenziale per conoscere l’origine geografica del materiale prezioso e dunque stabilirne il pregio. Va comunque precisato che nella stima entrano in gioco anche altri fattori, come ad esempio la presenza o meno di spaccature e venature e il grado di friabilità”.
Per quanto riguarda il corallo liscio, e dunque le sfere utilizzate per la realizzazione di collane e gioielli, quali sono i fattori che ne determinano il valore?
“Assenza totale di impurità: buchi, filamenti e doppio colore sulla stessa sfera; l’uniformità delle sfere, non sempre garantita perché potrebbero essere presenti piccole rientranze o errori procurati nella fase di foratura, quando cioè viene realizzato il foro nel pallino perché possa essere infilato. Il colore, elemento comune alle quotazioni di tutti i tipi di corallo, deve necessariamente essere uniforme, denso e vivace. Infine, il luogo di acquisto, o di avvenuta lavorazione: elemento imprescindibile per determinare la lavorazione del corallo”.
Torre del Greco è la patria del corallo, quindi il corallo Made in Torre del Greco è una garanzia certificata?
“Assolutamente sì. Nel mondo esistono migliaia di specie di coralli, solo sette però sono impiegati nella produzione orafa di alta qualità, e scegliere un prodotto realizzato a Torre del Greco vuol dire garanzia, fiducia e qualità. Per questo è nato il marchio “Made in Torre del Greco”, un documento di enorme valore perché riporta tutte le informazioni necessarie per la corretta individuazione del tipo di lavorazione e del materiale impiegato e, soprattutto, fornisce una vera e propria garanzia di pregio che la nostra azienda appone a ogni manufatto realizzato“
aucella.com/it/blog/quotazione-corallo
Coral World, Aucella: “Price determined by many factors.”
According to the Torre entrepreneur, only knowledge of the raw material and processing allow for a fair evaluation
In the processing and marketing of cameos, pearls and coral, Aucella Gioielli-among the most historic businesses in Torre del Greco (now in its fourth generation with Manuel and Vicenzo, current president of Assocoral)-has built a solid reputation by dealing exclusively in high-quality raw materials and excellent management of the processing process, to become a point of reference to turn to for more information.
Just to Vincenzo Aucella we ask: If from the ancient Greeks and Romans coral has come to us with the prominence it has always had, the reason is surely to be found in rarity and quality. But how is its price determined?
“As with precious stones, some factors take on different weights for coral, so the answer to “what is the price of coral? what is the value of coral? how much does coral go for?” (among the most frequently asked questions) cannot be unambiguous. Indeed, the estimate depends first on a visual appreciation of the variety of the material, the type of workmanship and, in the case of worked coral, the hand of the artist who handled it. Only an expert can express an expert opinion, also keeping in mind that information found on the Internet is sometimes misleading if not entirely inaccurate.”
Even those inherent in the price per gram? The web presents it with a range from 100 to 1000 and up to 1500 euros and more
“These are completely uncertain estimates. One must keep in mind that the value and quality of a jewelry comes first and foremost from the variety of coral used. Starting from the most common corals, one can get to Aka coral, the most valuable and the most expensive, it can exceed even 3000 euros per gram. In this case, the invoice, which tends to be glassy, and requires extremely experienced workmanship, also has an impact.”
A varied and not even constant value, then?
“In fact, in recent years it has soared significantly.”
The reason?
“According to common thinking it is to blame for the disappearing coral banks, in reality there are other aspects that contribute to the rise in its value, the most significant being the growing demand for coral in countries such as Russia, China and India.”
So, is it in the raw material the main reason for the valuation of coral?
“Not only that, also in the processing. In the same way as with cameos, much of the value for coral comes from the hand of the Master Engraver. In fact, manual dexterity and creative flair can increase but also decrease the value of an artifact; not infrequently, some coral jewelry has lower valuations attributable to processing defects.”
What about raw coral? What are the basic elements for its estimation?
“Three basic aspects must be kept in mind. First is color: a coral of different colors and different hues can have different valuations, whereas, the more homogeneous it is the more it increases in value. Then there is size: size also determines value, the larger it is the higher its cost per gram. Finally, the provenance: essential to know the geographical origin of the precious material and thus establish its value. However, it should be pointed out that other factors also come into play in the estimation, such as the presence or absence of splits and veins and the degree of friability.”
As for smooth coral, and thus the spheres used for making necklaces and jewelry, what are the factors that determine its value?
“Total absence of impurities: holes, filaments and double color on the same sphere; uniformity of the spheres, not always guaranteed because there may be small indentations or errors procured at the drilling stage, that is, when the hole is made in the bead so that it can be threaded. Color, a common element in quotations for all types of coral, must necessarily be uniform, dense, and vibrant. Finally, the place of purchase, or of occurrence of processing: an essential element in determining the processing of coral.”
Torre del Greco is the home of coral, so is coral made in Torre del Greco a certified guarantee?
“Absolutely. There are thousands of species of coral in the world, only seven, however, are used in high-quality gold production, and choosing a product made in Torre del Greco means a guarantee, trust and quality. This is why the “Made in Torre del Greco” mark was created, a document of enormous value because it contains all the information necessary for the correct identification of the type of workmanship and material used and, above all, it provides a real guarantee of quality that our company affixes to every manufactured item.”

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.