Matteo Farsura: “Vogliamo consolidare Oroarezzo come piattaforma di riferimento per l’oreficeria”

Con le sei azioni promosse da IEG, si consolida il posizionamento della manifestazione aretina che ha segnato +6,5% di visite già nel 2024

La 44ª edizione di Oroarezzo torna ad accogliere la community del gioiello dal 10 al 13 maggio 2025 ad Arezzo Fiere e Congressi, portando con sé un’ampia presenza di espositori e buyer provenienti dai principali mercati internazionali. Nuove tecnologie, trend emergenti e novità in termini di design e innovazione, saranno ancora una volta protagonisti della kermesse firmata IEG – Italian Exhibition Group che, anche per il 2025, conta sulla partnership con i principali stakeholder territoriali come la Camera di Commercio di Arezzo, Arezzo Fiere e Congressi, il Comune e la Provincia di Arezzo e la Regione Toscana.

Matteo Farsura, Global Exhibition Manager – Jewellery&Fashion Division di Italian Exhibition Group SpA

A raccontarci le principale novità dell’edizione 2025 è Matteo Farsura, Global Exhibition Manager – Jewellery&Fashion Division di Italian Exhibition Group SpA. L’evoluzione impressa da IEG alla manifestazione a partire dal 2023 le ha permesso di crescere con costanza. Rinnovandosi di edizione in edizione, offre oggi ai visitatori un’esperienza completa che va dalle proposte dell’oreficeria ai gioielli unbranded, toccando i temi legati alle nuove tecnologie, per concludersi con un intero padiglione dedicato al Cash & Carry.

Quali saranno le novità che contraddistingueranno questa edizione?
L’obiettivo di IEG è di consolidare Oroarezzo come piattaforma di riferimento per l’oreficeria, con continuità e sviluppo, lavorando attentamente in particolare sulla qualità della visitazione in linea con il posizionamento della manifestazione.
Nel 2024, IEG ha avviato sei azioni per evolvere Oroarezzo. Tra queste, la revisione dell’offerta espositiva con focus su oreficeria e tecnologie, la revisione del Tone of voice e del brand Oroarezzo con l’introduzione del claim “Shaping Jewelry Ideas”, che sintetizza il focus dell’offerta sulla catena di fornitura d’eccellenza per la creazione di gioielli su misura e la produzione.
Grande attenzione, poi, è stata rivolta alla creazione del miglior matching possibile tra exhibitors e buyer.
A questo proposito si è dimostrata indispensabile l’attività intrapresa con ICE e con le aziende, che ci ha permesso di focalizzare la nostra attenzione sui mercati di riferimento del Made in Italy, ad esempio USA e Medio Oriente. Distintivo anche il “touch IEG” sul look&feel generale della manifestazione, che le permette di essere identificata con un preciso carattere. Anche grazie a questo layout dedicato, siamo in grado di rappresentare l’intera offerta, sfruttando tutti e sei i padiglioni del quartiere fieristico aretino. Una strategia comunicativa e organizzativa che non solo valorizza l’evento, ma migliora anche l’esperienza dei buyer rendendo ancora più efficace il loro business. Non ultima l’attenzione che poniamo al Tech nell’oreficeria: snoccioliamo i temi più contemporanei all’interno di un palisesto di convegni e di incontri che toccano il cuore degli argomenti. Questi 6 pilastri introdotti nel 2023 e condivisi con tutti gli stakeholder della manifestazione, hanno già dato risultati evidenti e positivi nel 2024: un incremento del 6,5% nella visitazione rispetto al 2022, e del 9% rispetto alle edizioni pre-Covid, in particolare al 2019. Un dato ulteriore è la provenienza dei visitatori: a Oroarezzo sono presenti 109 Paesi, e nel 2024 abbiamo registrato un aumento del 9% di presenza internazionali rispetto al 2023.

Tradizionale poi il contest Premiere, rivolto alle aziende espositrici, come sarà riproposto nel 2025?
L’evento Premiere celebra la creatività nel design del gioiello. Curato da Beppe Angiolini, Art Director di Oroarezzo, ogni anno consente alle aziende espositrici di cimentarsi nella creazione di un gioiello innovativo. Spazio quindi alla creatività che prende le forme dei tratti distintivi di ogni brand partecipante. Anche quest’anno vedremo una selezione esclusiva di pezzi unici, ispirati a un tema che sarà svelato dallo stesso direttore artistico. E la categoria Talent darà spazioai giovani e alle scuole orafe ccon le loro creazioni in versione bozza. Il vincitore vedrà realizzato il suo gioiello da un’azienda orafa che lo presenterà al pubblico in occasione del Summit del Gioiello 2025. Per IEG è fondamentale supportare l’inserimento di nuovi talenti nel settore, coinvolgendo i giovani nel design ma anche nella produzione dei gioielli, per promuovere l’artigianalità e valorizzare il Made in Italy, che sono pilastri fondamentali del settore orafo.

Oltre a Premiere, quali altri eventi ruoteranno attorno ad Oroarezzo 2025?
Una novità di quest’anno è OroArezzo in Lirica, evento esclusivo, rivolto agli espositori e ai buyer, con la rappresentazione di Gianni Schicchi: un’opera che celebra il fascino del melodramma ma che acquisirà un’alloure ancor più tematizzata grazie all’eleganza dei gioielli che saranno indossati da attori e cantanti lirici. Un evento che legherà più sfaccettature del Made in Italy e che abbiamo realizzato grazie alla collaborazione della Città di Arezzo e della Fondazione Guido d’Arezzo.

https://www.oroarezzo.it/it


Matteo Farsura: “We want to establish Oroarezzo as the benchmark platform for goldsmithing.”

The 44th edition of Oroarezzo is set to welcome the jewelry community once again from May 10 to 13, 2025, at Arezzo Fiere e Congressi, bringing together a large number of exhibitors and buyers from key international markets. New technologies, emerging trends, and innovations in design will take center stage at the event organized by IEG – Italian Exhibition Group, which in 2025 will once again rely on partnerships with major local stakeholders, including the Arezzo Chamber of Commerce, Arezzo Fiere e Congressi, the Municipality and Province of Arezzo, and the Tuscany Region.
Matteo Farsura, Global Exhibition Manager – Jewellery & Fashion Division of Italian Exhibition Group SpA, shares insights on the key innovations of the 2025 edition.
The evolution introduced by IEG since 2023 has allowed the event to grow consistently. With each new edition, Oroarezzo continues to renew itself, offering visitors a comprehensive experience that spans from goldsmithing proposals to unbranded jewelry, touching on new technology trends, and featuring an entire pavilion dedicated to Cash & Carry.

What are the key innovations that will define this edition?
IEG’s objective is to strengthen Oroarezzo as a reference platform for goldsmithing, ensuring continuity and development, with a strong focus on enhancing the quality of attendance in line with the event’s positioning.
In 2024, IEG launched six key initiatives to elevate Oroarezzo, including:
A restructured exhibition offering focusing on goldsmithing and technology. A revamped brand identity and tone of voice, introducing the new “Shaping Jewelry Ideas” tagline, which encapsulates the event’s focus on the high-end jewelry supply chain and custom jewelry production. Enhanced matchmaking between exhibitors and buyers, supported by ICE and industry collaborations, allowing IEG to target key markets for Made in Italy jewelry, such as the USA and the Middle East. A distinctive “IEG touch” in the overall look & feel of the event, reinforcing its unique identity. Thanks to this dedicated layout, Oroarezzo can fully represent its offering across all six pavilions of the Arezzo exhibition center. A strategic communication and organizational approach that not only elevates the event’s prestige but also optimizes the buyer experience, making their business interactions more efficient. A strong emphasis on technology in goldsmithing, with conferences and discussions addressing the most contemporary industry topics.
These six pillars, introduced in 2023 and shared with all event stakeholders, have already yielded tangible and positive results in 2024, including: A 6.5% increase in visitor attendance compared to 2022. A 9% increase compared to pre-Covid editions, particularly 2019.A growing international presence, with attendees from 109 countries and a 9% increase in international visitors compared to 2023.

Will the traditional Premiere contest for exhibitors return in 2025?
The Premiere event is a celebration of creativity in jewelry design. Curated by Beppe Angiolini, Art Director of Oroarezzo, it challenges exhibiting companies to create innovative jewelry pieces. This year, once again, exclusively selected unique pieces will be showcased, inspired by a theme revealed by the artistic director.
Additionally, the Talent category will provide a platform for young designers and jewelry schools, presenting their creations in sketch form. The winning design will be produced by a jewelry company and unveiled to the public at the 2025 Jewelry Summit.
Supporting new talent is a key priority for IEG, which aims to foster young designers not only in jewelry creation but also in production, promoting both craftsmanship and the excellence of Made in Italy jewelry.

Beyond Premiere, what other events will take place at Oroarezzo 2025?
A major new addition this year is OroArezzo in Lirica, an exclusive event for exhibitors and buyers featuring a performance of Gianni Schicchi, an opera that captures the magic of melodrama. The production will be further enriched by the elegance of jewelry pieces worn by actors and opera singers.
This unique event, which blends multiple facets of Made in Italy excellence, is being realized in collaboration with the City of Arezzo and the Guido d’Arezzo Foundation.

POST COMMENT