
Marco Bicego, un’academy per la formazione di nuovi maestri orafi
Il marchio vicentino, distribuito in oltre 50 Paesi nel mondo, è un fedele sostenitore dell’artigianalità e, col fine di perpetrare quelle antiche tecniche di lavorazione, interamente manuali come ad esempio quella di incidere con il bulino – quella che caratterizza le sue creazioni, ha lanciato un’Academy per formare nuovi talenti. Il percorso formativo, rivolto a talenti di diversa provenienza, con o senza pregressa esperienza nel settore orafo, unisce lezioni in aula, training strutturato e coaching individuale volto all’inserimento di figure professionali in azienda per potenziare la capacità produttiva specializzata.


Ha avuto inizio, il 5 settembre, con un programma di formazione della durata di 120 ore, al quale seguirà un periodo di induction e onboarding propedeutico all’assunzione in azienda.

‘L’importanza di imparare un mestiere sembra una raccomandazione d’altri tempi, invece è attualissima. E può essere molto prestigioso. Per far crescere il lavoro di qualità e rendere nuovamente attrattivo il nostro territorio, abbiamo lanciato questo percorso formativo fondato sui nostri valori di tradizione, eccellenza, savoir-faire artigianale e innovazione: un programma che si inserisce nella mission della nostra azienda di preservare e valorizzare un savoir-faire storico, sostenendo il legame con il distretto e il territorio dove questa stessa tradizione orafa affonda le radici’. Ha dichiarato Marco Bicego, fondatore e direttore creativo del brand
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Gi Group, la prima multinazionale italiana del lavoro con 7 sedi nel vicentino, e l’istituto professionale Scuola Arte e Mestieri di Vicenza della Fondazione Centro Produttività Veneto.

POST COMMENT