ITS Contest 2025, la creatività è borderless

Il riconoscimento a dieci giovani designer provenienti da tutto il mondo, le cui opere entrano a far parte della Collezione di ITS Arcademy Museum of Art in Fashion, il primo museo di moda contemporanea in Italia.

Si è chiusa a Trieste l’edizione 2025 di ITS Contest, l’iniziativa di scouting che, dal 2002, scopre e valorizza i più promettenti designer emergenti di moda e accessori, provenienti da tutto il mondo. Con il patrocinio di Camera Nazionale della Moda Italiana, Fondazione Ferragamo, Fondazione Sozzani, Miss Deanna, Pitti Immagine e WRÅD, l’evento è stato sponsorizzato da OTB, Swatch, e Essilor Luxottica. Consolidatosi negli ultimi anni come rampa di lancio di giovani promesse della moda, un comparto che sta vivendo un momento di cambiamenti e di rinnovamento a ritmi serrati, lo dimostrano i numerosi e repentini avvicendamenti ai vertici delle grandi maison del lusso, ITS Contest è parte integrante di un ecosistema unico nel suo genere, che si completa con ITS Arcademy Museum of Art in Fashion, uno spazio espositivo che ha fatto suo il linguaggio della contemporaneità e della multidisciplinarietà.

Barbara Franchin, Presidente di Fondazione ITS e fondatrice di ITS Contest.

“Oggi più che mai la moda ha bisogno di talento creativo, ma per molti giovani il percorso da intraprendere è costellato di ostacoli quasi insormontabili, soprattutto quando non si può contare su risorse e reti adeguate. Offrire a tutti i designer l’opportunità di crescere insieme rappresenta una nuova risposta alle sfide globali ed etiche del nostro tempo. Puntare sulla collaborazione anziché sulla competizione è stata la scelta più responsabile per valorizzare il potenziale di questa nuova generazione di designer” ha dichiarato Barbara Franchin, Presidente di Fondazione ITS e founder di ITS Contest.

Lucia Bergonzoni- Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura

In una regione a vocazione internazionale qual è il Friuli Venezia Giulia, – ha aggiunto Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura polo di attrazione per le nuove promesse del fashion design in arrivo da ogni parte del mondo, le culture si incontrano sulla spinta della creatività. La realtà triestina rappresenta per i giovani creativi un’opportunità per affermare sul campo le proprie capacità artistiche e farsi conoscere a un pubblico globale, utilizzando il linguaggio universale della moda. Il Ministero – ha proseguito – guarda con grande interesse all’attività della Fondazione ITS, il cui lavoro risponde a una missione a noi particolarmente cara, ovvero affiancare le nuove generazioni di talenti. Un’esperienza pluriennale, quella della Fondazione, che da settembre verrà trasmessa agli studenti che frequenteranno il corso di formazione per nuovi professionisti da impiegare nelle botteghe artigiane di sartoria e lavorazione di accessori per il grande schermo e non solo, finanziato con fondi PNRR MiC Cinecittà”.

I premiati dalla giuria con l’ITS Creative Excellence Award, che hanno realizzato opere ispirate al tema “senza confini” sono: Cindy Zhaohan Li, Cina; Gabrielle Szwarcenberg, Belgio; Macy Grimshaw, Francia; Maximilian Raynor, Regno Unito; Mijoda Dajomi, Germania; Naya El Ahdab, Francia; Patrick Taylor, Regno Unito; Qianhan Liu, Cina; Yifan Yu, Cina; Zhuen Cai, Cina.

Maximilian Raynor ha ricevuto anche l’ ITS Jury’s Rewarding Honours, una menzione speciale, un supporto “a misura di talento”, un impegno concreto e duraturo da parte della Fondazione che si traduce in mentorship, networking professionale e accesso a diverse opportunità di settore. A conferma del carattere aperto e inclusivo dell’edizione 2025, è stata anche confermata l’assegnazione del ITS Public’s Choice Award, un premio in denaro il cui vincitore sarà deciso dal pubblico che visiterà la mostra fino al prossimo gennaio.

Il processo di selezione e di premiazione dell’ ITS contest ha visto il contributo di personalità influenti e professionisti legati al fashion system: Andrea Rosso OTB and Diesel Sustainability Ambassador; Barbara Franchin, Presidente Fondazione ITS; Carlo Giordanetti CEO, Swatch Art Peace Hotel; Emanuele Coccia Filosofo; Luca Rizzi Direttore, Pitti Immagine Tutoring & Consulting / Leader, e-P Summit Project; Marco Sammicheli Curatore per il settore Design, Moda e Artigianato e direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano; Maria Sole Ferragamo Designer; Mark C. O’Flaherty fotografo e autore specializzato in design; Massimo Nicosia Creative Director, Ready To-Wear Sport Performance Hub, EssilorLuxottica; Matteo Ward CEO di Inside Out Fashion, Textiles & Home; Orsola de Castro Co-fondatrice, Fashion Revolution and Estethica; Sara Sozzani Maino Creative Director, Fondazione Sozzani; Serge Carreira Director of Emerging Brands Initiative, Fédération de la Haute Couture et de la Mode; Sonia Veroni CEO Modateca Deanna e Director, Master in Creative Knitwear Design Accademia Costume & Moda; Stefania Ricci Direttrice, Museo Salvatore Ferragamo e Fondazione Ferragamo; Stefano Gallici Creative Director, Ann Demeulemeester; Tom Eerebout Stylist & Fashion Consultant; Valentina Maggi Director of Creative Practice, Floriane de St. Pierre & Associès; Dame Zandra Rhodes Designer e fondatrice del Fashion and Textile Museum.

Massimiliano Fedriga Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia

A margine della conferenza stampa del Premio, anche il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha espresso profondo apprezzamento per l’ impegno della Fondazione, che coinvolge e arricchisce tutto il territorio: “Da più di 20 anni Fondazione ITS ha il pregio di portare nella nostra regione i migliori talenti emergenti nel campo della moda, degli accessori e della gioielleria provenienti da tutto il mondo, mettendo in luce la loro straordinaria creatività. La scelta del tema ‘Borderless’ per quest’anno, in concomitanza con GO! 2025, sottolinea il nostro impegno nel superare le barriere fisiche e culturali, promuovendo una creatività senza confini. Siamo entusiasti di accogliere i dieci finalisti internazionali e di far conoscere loro le bellezze artistiche del nostro territorio: un’iniziativa che rinsalda la posizione del Friuli Venezia Giulia come crocevia di innovazione e dialogo interculturale”.

itsweb.org


ITS Contest 2025, creativity is borderless

The 2025 edition of ITS Contest, the scouting initiative that has been discovering and promoting the most promising emerging fashion and accessories designers from all over the world since 2002, closed in Trieste. Under the patronage of Camera Nazionale della Moda Italiana, Fondazione Ferragamo, Fondazione Sozzani, Miss Deanna, Pitti Immagine and WRÅD, the event was sponsored by OTB, Swatch, and Essilor Luxottica. Consolidated in recent years as a launching pad for promising young talents in the fashion world, a sector that is experiencing a moment of change and renewal at a rapid pace, as demonstrated by the numerous and sudden changes at the top of the great luxury fashion houses, ITS Contest is an integral part of a unique ecosystem that is completed by the ITS Arcademy Museum of Art in Fashion, an exhibition space that has made the language of contemporaneity and multidisciplinarity its own.

‘Today, more than ever, fashion needs creative talent, but for many young people the path to take is strewn with almost insurmountable obstacles, especially when they cannot count on adequate resources and networks. Offering all designers the opportunity to grow together is a new answer to the global and ethical challenges of our time. Focusing on collaboration rather than competition was the most responsible choice to enhance the potential of this new generation of designers,’ said Barbara Franchin, President of ITS Foundation and founder of ITS Contest.

POST COMMENT