
IEG Oroarezzo 2022 apre le porte alle eccellenze italiane e internazionali dell’oreficeria
Manifattura orafa, Tech e Cash&Carry in quattro padiglioni espositivi dedicati
Ancora 10 giorni e Oroarezzo 2022 prenderà il via accogliendo nei padiglioni di Arezzo Fiere e Congressi le eccellenze italiane e internazionali dell’oreficeria. Organizzata da IEG – Italian Exhibition Group, la 41esima edizione ospiterà oltre 300 brand espositori,tra cui gli aretini Unoaerre, Giordini, Gold Art, Graziella Group, Richline e Lusso; dal distretto di Vicenza Chrysos, Rancangelo, Alessi Domenico, Superoro, Ronco e Sharma Group World; da quello napoletano Roberto Giannotti e da Milano Milor.
Dal 7 al 10 maggio, il percorso espositivo, sintetizzato dal payoff “The Art of Manufacturing”, si sviluppa attraverso quattro padiglioni dedicati all’oreficeria, gioielleria, argenteria, semilavorati e pietre: quasi il 70% dell’offerta è rappresentato dalla manifattura orafa, di cui il 15% internazionale; il 18%, dal Tech con i sistemi di lavorazione più tecnologici; oltre il 12% il Cash&Carry, l’opportunità per le aziende di vendere sul pronto.

Attiva la piattaforma digitale Jewellery Golden Cloud, predisposta da Italian Exhibition Group e potenziata da un sistema di intelligenza artificiale per agevolare il matching mirato nei giorni di fiera – espositori e buyer hanno avviato le interazioni online per definire e ottimizzare la propria agenda di business meeting durante la manifestazione.
Con una visione “buyer oriented”, l’offertacomposta da aziende che esprimono qualità, ricerca e innovazione su un segmento rilevante della filiera orafa, dalle tecnologie all’oreficeria. L’appuntamento, nel cuore del distretto orafo aretino che ha registrato una crescita rispetto al livello pre-crisi pari al +23,5% sul 2019(monitor Distretti della Toscana 2022 elaborato dalla Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo), si rivolge ai principali paesi di sbocco dell’oreficeria Made in Italy: Nord America, Middle East, Sud America, oltre ai retailer italiani.
Oroarezzo è anche opportunità di formazione tecnica e aggiornamento per il settore a supporto dello sviluppo dei processi produttivi, attraverso tecnologia e oreficeria, due anelli della filiera orafa. Inoltre, per il networking professionale la città di Arezzo accoglierà operatori e buyer con una serie di eventi culturali e iniziative fuori fiera.

POST COMMENT