IEG è il player fieristico italiano più profittevole del 2024

Corrado Peraboni: “La solidità del nostro modello di business è confermata dai risultati eccezionali del 2024 nel quale siamo stati in grado di crescere organicamente soprattutto sui prodotti core del nostro portafoglio

É stato approvato il progetto di bilancio civilistico e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 di Italian Exhibition Group, l’azienda fieristica italiana che conferma la sua crescita, chiudendo l’esercizio con un utile pari a 32,5 milioni di Euro, in aumento di 19,3 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente, in cui era pari a 13,2 milioni di Euro. I ricavi consolidati dal Gruppo sono pari a 250 milioni di Euro, in aumento di 37,6 milioni di Euro rispetto ai 212,4 milioni di Euro registrati nel 2023, un accelerazione che si deve allo sviluppo organico degli eventi organizzati sia in Italia che all’estero, nonché al contributo delle manifestazioni biennali, come sottolinea l’ AD Corrado Peraboni. “La solidità del nostro modello di business è confermata dai risultati eccezionali del 2024, anno che ha beneficiato di un calendario maggiormente favorevole rispetto al 2023, con manifestazioni quali Tecna in Italia e Fesqua in Brasile, ma nel quale siamo stati anche in grado di crescere organicamente soprattutto sui prodotti fieristici core del nostro portafoglio, come KEY, Vicenzaoro, Sigep, RiminiWellness, Ecomondo e TTG.”

Corrado Peraboni AD IEG

I ricavi della linea di business Eventi Organizzati rappresentano il 61,8% del fatturato del Gruppo nel 2024 e hanno fatto registrare una cifra 154,6 milioni di Euro, +27% rispetto all’esercizio precedente. La variazione incrementale del fatturato ha come leva di crescita principale la componente organica che è stata pari a 21,3 milioni di Euro, registrata su tutte le principali manifestazioni organizzate, con un contributo significativo apportato dall’evento dedicato alla transizione ecologica, KEY, mentre gli effetti calendario rappresentati dalla cadenza biennale di Tecna e Fesqua hanno contribuito per circa per 7,7 milioni di Euro.

Nel corso dell’esercizio 2024 il Gruppo ha proseguito l’esecuzione del piano strategico conseguendo progressivamente risultati in crescita rispetto alle attese in tutte le linee di business, con un ulteriore miglioramento della marginalità e della generazione di cassa. Lo sviluppo del portafoglio prodotti sia attraverso crescita organica, sia attraverso acquisizioni in Italia e all’estero, ha ulteriormente rafforzato il posizionamento strategico di IEG e la distintività del portafoglio: “Il piano di investimenti a supporto della crescita prevista nel Piano Strategico 2023-2028 sta proseguendo nel rispetto delle scadenze prefissate sul quartiere fieristico di Vicenza. Nel frattempo – continua Peraboni – ad ottobre è stata completatala l’istallazione di due padiglioni temporanei che arricchiranno il quartiere fieristico di Rimini fino alla realizzazione dell’espansione del quartiere e renderanno disponibili ulteriori 8.300 mq di spazio espositivo. Gli investimenti sono proseguiti anche attraverso l’acquisizione di nuovi prodotti fieristici quali Venditalia che verrà organizzata a Rimini a partire dal 2026, Infra FM e Smart City in Brasile. Per l’esercizio 2025 puntiamo a consolidare ulteriormente la crescita recuperando l’effetto delle biennalità. Inoltre, prevediamo di proseguire l’espansione per linee esterne non solo sui prodotti fieristici, ma anche ampliando l’offerta integrata nel segmento servizi in linea con il nostro piano strategico.

iegexpo.it


IEG is the most profitable Italian trade fair player by 2024


The draft statutory financial statements and consolidated financial statements to 31 December 2024 of Italian Exhibition Group, the Italian exhibition company that confirms its growth, closing the year with a profit of Euro 32.5 million, an increase of Euro 19.3 million compared to the previous year, when it was Euro 13.2 million. The Group’s consolidated revenues amounted to €250.0 million, an increase of €37.6 million compared to the €212.4 million recorded in 2023, an acceleration that is due to the organic development of the events organised both in Italy and abroad, as well as the contribution of the biennial events, as emphasised by CEO Corrado Peraboni. ‘The solidity of our business model is confirmed by the exceptional results of 2024, a year that benefited from a more favourable calendar than 2023, with events such as Tecna in Italy and Fesqua in Brazil, but in which we were also able to grow organically, especially on the core exhibition products in our portfolio, such as KEY, Vicenzaoro, Sigep, RiminiWellness, Ecomondo and TTG.’

POST COMMENT