
HOMI Fashion&Jewels Exhibition, la situazione internazionale pesa sulla kermesse milanese
Nonostante la buona qualità dell’offerta, la rodata organizzazione e la presenza di design internazionale, l’evento paga lo scotto della contingenza politica

Ma insieme si può. HOMI Fashion&Jewels Exhibition, MICAM, MIPEL, THE ONE MILANO, le rassegne supportate da ICE, Agenzia per la Promozione all’estero e l’Internazionalizzazione delle imprese italiane, nei cinque giorni di esposizione hanno registrato 29.468 presenze equamente ripartite tra Italia ed estero.

All’insegna della sostenibilità e dello slow fashion, le manifestazioni hanno fatto fronte comune alla difficile situazione internazionale sotto il claim #BetterTogether presentando un’offerta espositiva con il meglio della produzione di ciascun settore per un momento di business e di confronto arricchito anche dal programma congressuale e da eventi: digitalizzazione, metaverso e i nuovi modi di fare retail, sempre più legati ai big data.

Tra le numerose aziende presenti ad Homi Amlè, Confuorto, Federica Rossi Jewels, Gemmarium, Estrosia, Gold Sister, Giuliana Di Franco, Smarra Pagano, Aibijoux e una nutrita offerta di design internazionale, proveniente anche dalla Grecia, che hanno reso ancora più interessante la manifestazione.
https://www.homifashionjewels.com

POST COMMENT