
Giulia Tamburini, nel suo atelier abita l’artigianato vero
Un mondo immaginifico lontano dalle frenesie delle mode

A Porta Venezia, a Milano, c’è uno spazio che Giulia Tamburini ha scelto per dare risonanza all’antica arte orafa fiorentina, quella che lei pratica da oltre dieci anni lavorando, prevalentemente oro, argento e bronzo, assolutamente a mano perché, come spiega, “un gioiello artigianale è unico, ha una sua storia, è un oggetto vivo che crea un rapporto personale con chi lo indossa”.

A Porta Venezia, a Milano, c’è uno spazio che Giulia Tamburini ha scelto per dare risonanza all’antica arte orafa fiorentina, quella che lei pratica da oltre dieci anni lavorando, prevalentemente oro e argento, assolutamente a mano perché, come spiega, “un gioiello artigianale è unico, ha una sua storia, è un oggetto vivo che crea un rapporto personale con chi lo indossa”.

Tra gli scaffali e i banchetti del nuovo atelier si respira un’atmosfera sospesa che invita a riconnettersi con la Natura. Un mondo immaginifico popolato da fantasie minute lontane dalla frenesia, fatto di oggetti graziosi prossimi ai sogni: bouquet di fiori raccolti in minuscole composizioni, delfini giocosi, rimandi alla città eterna attraverso dettagli grafici…
Qui, dove la fantasia è di casa, un gioiello può rispecchiare l’animo di chi lo indosserà perché il lavoro di Giulia è fatto di condivisione, anche con le idee del cliente.

POST COMMENT