
GemGenève, i consigli degli gli esperti per scegliere la pietra giusta
Nadège Totah: “La nostra è una community dove fiducia, competenza e know-how sono di casa”.
saranno oltre 200 i rivenditori di pietre e gioielli antichi provenienti da tutto il mondo alla prossima edizione di GemGenève dall’8 all’11 maggio 2025 nei padiglioni 1 e 2 del Palexpo. La scelta di un diamante, di una gemma preziosa da incastonare in un gioiello è sempre un momento determinante perchè implica oltre a capacità tecniche, una conoscenza panoramica del mercato e una buona dose di gusto e di emozioni, che con il gioiello si vorrà trasmettere. Per assicurarsi che l’esperienza e la scelta durante l’acquisto sia stata quella giusta, gli espositori di GemGenève hanno condiviso i loro migliori consigli e un vademecum per acquistare pietre puntando su alcune regole universalente valide, che mettono al centro però un unico comune denominatore: la fiducia nel venditore.

Constantin Torroni ha affiancato il padre Nicolas nel commercio di gioielli e pietre preziose tre anni fa. A 27 anni, rappresenta la Generazione Y di GemGenève e la sesta generazione di commercianti della famiglia Torroni. Con un diploma GIA, Constantin è cresciuto tra i preziosi con il saper fare trasmessi dal padre e dal fratello maggiore Alexandre. Saranno presenti per la quarta volta a GemGenève con una selezione molto attesa: Nicolas Torroni è riconosciuto nel settore come uno dei rari specialisti dell’opera di Alfredo e Giacomo Ravasco, gioiellieri milanesi del secolo scorso.

La prime regola per acquistaere una gemma, spiega Constantin è fidarsi dell’ istinto. “La cosa più importante quando si guarda un gioiello per la prima volta è notarne la forma, la brillantezza e il colore. Prima di guardare il certificato di un diamante, è necessario fidarsi del proprio occhio. L’ illuminazione gioca un ruolo fondamentale quando si esamina un gioiello. La luce del giorno rivela le tonalità naturali di una gemma colorata, mentre la luce artificiale influisce sui riflessi. L’ideale è cercare di osservare la pietra con diverse luci per valutare la sua brillantezza.”

Oltre l’aspetto visivo anche il tatto, sottolinea Costantin, è un aspetto da non sottovalutare. “Le pietre preziose vanno toccate oltre che guardate, il lavoro di un commerciante di gioielli è molto legato al tatto. Se state acquistando una pietra, dovreste prenderla in mano. Attenzione se la pietra è già montata perchè l’incastonatura potrebbe nascondere imperfezioni o scheggiature. L’osservazione della pietra attraverso una lente d’ingrandimento dovrebbe costituire una seconda fase di analisi; in questo modo sarete sicuri di notare eventuali difetti. Altro aspetto importante per capire cosa si stia acquistando è conoscere la durezza: alcune pietre, come lo smeraldo e l’apatite, sono fragili e delicate. Altre, come la tanzanite e l’opale, non sopportano bene gli sbalzi di temperatura e possono rompersi o incrinarsi. Infine può valere sempre la pena di chiedere il parere di un esperto per verificare se la vostra intuizione e il vostro istinto sono sulla strada giusta!“

Claudia Hamann per la sesta volta a GemGenève, ha fondato la sua prima concessionaria ad Amburgo nel 1990. Specializzata in smeraldi colombiani, rubini della Birmania, zaffiri del Siam e di Ceylon e gemme pregiate provenienti dall’Africa, tra cui spinello, tsavorite, tanzanite, granato e acquamarina, ha anche una sede a Bogotà, in Colombia, uno studio di taglio a Chanthaburi, in Tailandia, e un ufficio e un laboratorio di gioielleria vicino Napoli. Impegnata in pratiche etiche, membro dell’International Colored Gemstone Association (ICA), dell’Associazione Gemmologica Tedesca (FGG) e della Fondazione Gemmologica Italiana, ha dichiarato: “Credo che un acquirente attento dovrebbe sempre prediligere pietre che siano corredate da una relazione di un laboratorio gemmologico, quello che più comunemente definiamo certificato. Questo plus garantisce la provenienza naturale di una gemma e fornisce dettagli sulle sue proprietà.“

Fima Diamonds Ltd. tratta gioielli antichi, tagliati a mano da artigiani vissuti nei secoli passati. Alain Weinberger, Dean Köning e Julien Lorincz formano un team di cacciatori di diamanti, il cui valore non si esprime in termini di colore, carati o purezza: ciò che rende le gemme preziose e attraenti è la loro storia, che a volte può arrivare indietro fino a cinquecento anni. Con una visione delle pietre che spesso è in contrasto con le tendenze commerciali, Fima Diamonds mette la sua esperienza e il suo know-how al servizio dei collezionisti e degli intenditori . Con sedi ad Anversa, Tel Aviv e New York, Alain Weinberger, Dean Köning e Julien Lorincz parteciperanno per l’ottava volta a GemGenève.”Se una pietra presenta rotture, non la restauriamo; preferiamo mantenere intatta la sua storia lasciandola così com’è. Noi trattiamo pietre di charme, vogliamo che i nostri acquirenti sentano che il gioiello è unico e speciale.“
GemGenève, the experts’ advice for purchases
More than 200 dealers of antique stones and jewelry from all over the world will be at the next edition of GemGenève from May 8 to 11, 2025 in Halls 1 and 2 of Palexpo. Choosing a diamond, a precious gemstone to be set in a piece of jewelry is always a decisive moment because it implies in addition to technical skills, a panoramic knowledge of the market and a good dose of taste and emotions, which with the jewelry you will want to convey. To make sure that the experience and the choice during the purchase was the right one, GemGenève exhibitors shared their best advice and a vademecum for buying stones by focusing on a few universally valid rules, which focus, however, on one common denominator: trust in those who sell.
Constantin Torroni joined his father Nicolas in the jewelry and gemstone trade three years ago. At 27, he represents Generation Y of GemGenève and the sixth generation of traders in the Torroni family. With a GIA diploma, Constantin grew up among precious stones with the know-how passed down from his father and older brother Alexandre. They will be present for the fourth time at GemGenève with a highly anticipated selection: Nicolas Torroni is recognized in the industry as one of the rare specialists in the work of Alfredo and Giacomo Ravasco, Milanese jewelers of the last century.
Claudia Hamann for the sixth time at GemGenève, founded her first dealership in Hamburg in 1990. Specializing in Colombian emeralds, rubies from Burma, sapphires from Siam and Ceylon, and fine gems from Africa, including spinel, tsavorite, tanzanite, garnet, and aquamarine, she also has an office in Bogota, Colombia, a cutting studio in Chanthaburi, Thailand, and an office and jewelry workshop near Naples, Italy. Committed to ethical practices, a member of the International Colored Gemstone Association (ICA), the German Gemmological Association (FGG), and the Italian Gemmological Foundation, she said, “I believe that a careful buyer should always prefer stones that are accompanied by a report from a gemmological laboratory, what we more commonly refer to as certified. This plus guarantees the natural provenance of a gemstone and provides details about its properties.”
Fima Diamonds Ltd. deals in antique jewelry, hand-cut by craftsmen who lived in centuries past. Alain Weinberger, Dean Köning and Julien Lorincz are the leading specialists in “artistic stones,” unusually shaped, a team of traders who hunt for diamonds whose value is not expressed in terms of color, carat or even clarity: what makes these gems so precious and attractive is their history, which can sometimes be as long as five hundred years. With a visionary view of gems, often at odds with commercial trends, Fima Diamonds puts its experience and know-how at the service of collectors and connoisseurs . With offices in Antwerp, Tel Aviv and New York, Alain Weinberger, Dean Köning and Julien Lorincz will participate for the eighth time in GemGenève . “If a stone is broken, we don’t restore it; we prefer to keep its history intact by leaving it as it is. We deal in charm stones; we want our buyers to feel that the jewel is unique and special.”

POST COMMENT