Galdus, al Festival del Made in Italy ispirazioni e progetti per il gioiello del futuro

Conoscenza dei materiali e della tradizione artistica: i fondamentali per creare un gioiello

Preziosi ingredienti: come si progetta un gioiello” è il titolo dell’ultimo workshop che ha avuto come protagonisti gli allievi della Scuola Orafa Galdus. Tenutosi durante il Festival del made in Italy – meeting dedicato alle nuove generazioni, che attraverso speech e laboratori pratici permette di scoprire i segreti dei mestieri artigianali e vivere live un’esperienza immersiva – l’incontro ha offerto ai partecipanti l’opportunità di misurarsi con la creazione di un gioiello, un processo fatto di inventiva, di tecnica e di manualità: un gioiello per il futuro, attraversando, però, regole e canoni della tradizione orafa artigianale. Rossana Ricolfi, orafa, autrice e coordinatrice della filiera orafa in Galdus, ha guidato i partecipanti a misurarsi con bozzetti, tecniche di lavorazione e materiali differenti, prendendo ispirazione dall’opera Orange Peel Brooch, capolavoro della gioielleria contemporanea di Joel Arthur Rosenthal, considerato il Fabergé dei nostri tempi.

Per l’Accademia orafa, la partecipazione alla kermesse ha rappresentato ancora una volta un’importante occasione per valorizzare il talento italiano e la qualità dell’alta oreficeria Made in Italy, che trova proprio nel centro di formazione tecnica una vera e propria officina di talenti, per la formazione degli artisti e degli artigiani di domani. La scuola collabora con nomi dell’alta oreficeria, Pomellato, Mattioli, Cartier, Nove25, Sisti, Fragio e Taroni, e forma gli studenti grazie a un fruttuoso practical training che garantisce ottime performance nell’outlpacement.

Il prossimo Open Day dell’Accademia Orafa Galdus è in programma per mercoledì 9 aprile, dalle 16:30 alle 18:30, presso la nuova sede di Campus Valore Italia – MIND Milano Innovation District, Viale Decumano 40. 

www.galdus.it/open-day/

www.galdus.it


Galdus, at the Made in Italy festival inspirations and projects for the jewellery of the future


Precious ingredients: how to design a piece of jewellery’ is the title of the latest workshop that featured the students of the Galdus Goldsmith School. Held during the ‘Made in Italy’ Festival – a meeting dedicated to the new generations, which through speeches and practical workshops allows them to discover the secrets of the crafts and live an immersive experience – the meeting offered participants the opportunity to measure themselves with the creation of a piece of jewellery, a process made up of inventiveness, technique and manual skill: a piece of jewellery for the future, while going through the rules and canons of the traditional goldsmith’s craft. Rossana Ricolfi, goldsmith, author and co-ordinator of the goldsmith chain at Galdus, guided the participants to measure themselves with sketches, working techniques and different materials, taking inspiration from the work Orange Peel Brooch, a masterpiece of contemporary jewellery by Joel Arthur Rosenthal, considered the Fabergé of our times.

The next Open Day of the Galdus Goldsmiths’ Academy is scheduled for Wednesday 9 April, from 4.30 to 6.30 p.m., at the Campus Valore Italia, MIND Milano Innovation District.

POST COMMENT