Doha International Diamond & Gem. Sikri: “Oltre i diamanti. Le gemme colorate stanno riconquistando il lusso”

Speciale Doha International Diamond & Gem

1. Doha International Diamond & Gem Conference, il Qatar si candida a interlocutore nell’Industry dei diamanti

2. Doha International Diamond & Gem. Müller: “chi non si evolve rischia di scomparire e il momento per decidere è ora”

3. Doha International Diamond & Gem. Sikri: “Oltre i diamanti. Le gemme colorate stanno riconquistando il lusso”

4. Doha International Diamond & Gem: Stuart: “Trasparenza e tracciabilità, la rivoluzione digitale nel mondo dei diamanti”

5. Doha International Diamond & Gem. Makupula: “Il nostro futuro non può essere affidato solo a De Beers”

Per decenni i diamanti hanno dominato il mercato del lusso, ma oggi le gemme colorate stanno riconquistando il loro spazio. “C’è una crescente domanda di rubini, zaffiri e smeraldi”, spiega Richa Goyal Sikri. L’eccesso di offerta di diamanti e le incertezze geopolitiche hanno creato una crisi di fiducia tra i consumatori, spingendoli a esplorare nuove opzioni. “Molti acquirenti, incerti sul valore a lungo termine dei diamanti, stanno guardando altrove, contribuendo al crescente interesse per le pietre colorate”.
Un altro elemento chiave è la riduzione della domanda cinese, che in alcuni segmenti è calata anche del 30-40%. “La Cina era il più grande acquirente di gemme colorate, ma il rallentamento della domanda ha avuto un impatto significativo sul mercato. Tuttavia, a differenza dei diamanti, i prezzi delle pietre di alta qualità sono rimasti stabili”.

Richa Goyal Sikri è una giornalista, autrice e digital storyteller specializzata in gemme preziose e gioielli. Dopo una carriera ventennale nel settore del turismo, ha rivolto la sua attenzione al mondo delle pietre preziose, curando visite educative a miniere e centri di taglio. Il suo stile narrativo ha ottenuto ampio riconoscimento sulle piattaforme digitali, portandola a collaborare con Harper’s Bazaar, Vogue, Buccellati, Fabergé e il GIA. Nel 2024 ha pubblicato No Stone Unturned: The Hunt for African Gems, una raccolta di storie reali sul mondo delle gemme.

Il panel moderato da Sikri, “Coloured Gemstones and Pearls: New Horizons”, ha messo in luce, tra i vari punti, il ruolo cruciale delle politiche governative nel settore. Un caso emblematico è stato quello dello Zambia, dove la reintroduzione della tassa del 15% sulle esportazioni di smeraldi ha improvvisamente bloccato il mercato locale.“Colti di sorpresa e impossibilitati ad assorbire l’enorme carico fiscale, i produttori di smeraldi hanno interrotto tutte le esportazioni di smeraldi dallo Zambia. In seguito, è iniziato un dialogo tra le parti interessate del settore e il governo zambiano. Su questo tema, Rashmi Sharma di Jewel of Africa ha fornito approfondimenti durante il panel. I loro sforzi hanno ora portato alla revoca della tassa del 15%”.
Oltre alla regolamentazione, un altro aspetto determinante per il futuro delle gemme colorate è la trasparenza nella comunicazione.

“I consumatori non sono gemmologi. Non basta parlare di caratura e purezza, bisogna raccontare la storia dietro ogni pietra”, sottolinea Sikri. La narrazione autentica diventa quindi uno strumento essenziale per attrarre nuovi acquirenti, soprattutto tra le giovani generazioni. “Dobbiamo smettere di basare il racconto solo su storie coloniali e regine europee. Il mercato ha bisogno di narrazioni più attuali e rilevanti”.
Anche la trasparenza sui prezzi sta diventando un altro fattore sempre più importante. “All’inizio c’era resistenza nel condividere pubblicamente i prezzi delle gemme, ma oggi essere chiari e diretti è fondamentale per conquistare la fiducia del consumatore”.

Guardando al futuro, il mercato delle gemme colorate sembra destinato a crescere. “La domanda per le ‘Big Three’ – rubini, smeraldi e zaffiri – resta solida. Inoltre, i designer stanno sperimentando nuove soluzioni, come l’uso di fili di perle al posto dell’oro per ridurre i costi e rendere i gioielli più accessibili”. Anche le perle, infatti, spesso considerate un simbolo classico, stanno vivendo una nuova fase di popolarità. “Oggi gli artisti e i designer le stanno reinterpretando in modi innovativi, rendendole più moderne e appetibili anche per i giovani acquirenti”.


Beyond Diamonds: Why Colored Gemstones Are Reclaiming Luxury

For decades, diamonds have dominated the luxury market, but today, colored gemstones are making a strong comeback. “There is a growing demand for rubies, sapphires, and emeralds,” explains Richa Goyal Sikri. The oversupply of diamonds and geopolitical uncertainties have caused a crisis of confidence among consumers, leading them to explore new options. “Many buyers, unsure about the long-term value of diamonds, are looking elsewhere, contributing to the rising interest in colored gemstones.”
Another key factor is the decline in Chinese demand, which has dropped by 30-40% in some segments. “China was the largest buyer of colored gemstones, but this slowdown has significantly impacted the market. However, unlike diamonds, prices for high-quality stones have remained stable.”
The panel moderated by Sikri, “Coloured Gemstones and Pearls: New Horizons”, highlighted the crucial role of government policies in the sector. A notable example was Zambia’s re-introduction of a 15% export tax on emeralds, which abruptly halted the local market. “Caught unaware, and unable to absorb the huge tax burden, the emerald producers stopped all emerald exports from Zambia. A discussion began in Zambia between industry stakeholders and the Zambian government. Insights related to this were provided by Rashmi Sharmi, from Jewel of Africa on the panel. Their efforts have now led to the 15% tax being revoked.”
Beyond regulations, another crucial aspect for the future of colored gemstones is transparency in communication. “Consumers are not gemmologists. Talking about carat weight and clarity isn’t enough; we need to tell the story behind each stone,” Sikri emphasizes. Authentic storytelling has become an essential tool for attracting new buyers, especially among younger generations. “We need to move beyond narratives centered on colonial history and European royalty. The market needs stories that are relevant to today’s consumers.”
Price transparency is also becoming increasingly important. “At first, there was resistance to publicly sharing gemstone prices, but today, being clear and direct is key to building consumer trust.”
Looking ahead, the colored gemstone market appears poised for continued growth. “The demand for the ‘Big Three’- rubies, emeralds, and sapphires – remains strong. Additionally, designers are experimenting with new solutions, such as using pearl strands instead of gold to reduce costs and make jewelry more accessible.” Even pearls, long considered a classic symbol, are experiencing a revival. “Today, artists and designers are reinventing pearls in innovative ways, making them more modern and appealing even to younger buyers.”

POST COMMENT