
Coworking orafo: una forma di lavoro alternativa, sostenibile
L’approccio al lavoro è una sfida che si può vincere mettendo a frutto le proprie competenze. Ma spesso la mancanza di risorse, di una sede consona e delle attrezzature necessarie – oltre all’incommensurabile carico di burocrazia – possono arrestare l’entusiasmo e la voglia di fare.

Tre designer orafe, Valentina Barella, Giorgia Pisciutti e Debora Giugno, hanno investito le loro professionalità e il loro spirito imprenditoriale nella condivisione, già sperimentata con successo in antiche botteghe, che oggi torna alla ribalta e viene ribattezzata coworking, ovvero, un luogo funzionale, con ambienti attrezzati messi a disposizione per un arco di tempo concordabile (poche ore, una giornata, un mese, un anno) dove, in segno opposto allo scenario di oggi dominato dall’assenza di contatti sociali, incoraggiano confronto e scambio di conoscenze. A tutti gli effetti è un’area dove si dà e si prende sperimentando singolarmente o in squadra.
Gli spazi di About
Una soluzione alternativa per chi è del mestiere, o magari hobbista, per intraprendere un’attività lavorativa e liberare il proprio talento, alla propria passione, alle proprie idee pagando unicamente per l’uso degli spazi. E tutto a norma di legge.
Una di queste realtà è proprio “ABOUT Fucina Orafa Milano” di Valentina Barella, Giorgia Pisciutti e Debora Giugno (www.aboutfucinaorafa.it) a cui fa eco a Firenze “OFFICINE NORA” di Margherita De Martino Norante (www.officinenora.it) ed a Torino “MATERICO ATELIER” di Anna Rosso e Federica Portaccio. Tre laboratori orafi che danno nuova linfa ad uno dei mestieri più antichi e nobili mettendo a disposizione postazioni di lavoro che garantiscono l’attività e sinergie inimmaginabili (il gruppo ha più forza del singolo), nonché un arricchimento culturale.

Ad ABOUT, per esempio, È fruibile anche una biblioteca a tema.

Il Coworking è protezione dell’artigianalità oltre che sostenibilità ambientale visto che spazio e materiali condivisi e consumi ripartiti tra più persone hanno minore impatto sull’ambiente.

Gestirlo vuol dire occuparsi dell’organizzazione dello spazio, della burocrazia, degli aspetti fiscali ed economici, delle foto, dei social, di fare rete e avere contatti con istituzioni locali, gruppi tematici internazionali o anche virtuali, come anche consigliare, offrire consulenza e formazione a chi È meno esperto o sta avviando la propria attività.
Coworking È una grande risorsa che crea lavoro e che in quanto tale ha bisogno dell’attenzione e dell’appoggio delle istituzioni.
www.aboutfucinaorafa.it
www.officinenora.it
Ig matericoatelier

POST COMMENT