Chimet chiude il 2024 nel segno della valorizzazione della propria struttura e del proprio territorio
Ottimi risultati economici, nuovi progetti e ancora altri investimenti in sostenibilità, nell’anno che coincide con il 50esimo anniversario dell’attività
Il mondo intero ha subito altre profonde trasformazioni (incertezze geopolitiche, volatilità dei mercati finanziari, rialzo del prezzo dell’oro) e, nonostante tutto, la Chimet chiuderà il 2024, che coincide con i suoi 50 anni di attività, con il raggiungimento di risultati economici ancora migliori rispetto ai precedenti, e la creazione di ulteriore valore per il suo territorio, quello toscano, grazie a un importante piano di investimenti orientati allo sviluppo di sostenibilità ed economia circolare: nel suo impegno sociale un ciclo di iniziative orientate soprattutto ai giovani con progetti, laboratori e concorsi che hanno coinvolto studenti di diverse età e di diversi istituti. L’obiettivo: sensibilizzare ed educare verso l’importanza strategica di recupero, rigenerazione e riutilizzo delle risorse.
È tra i più avanzati stabilimenti in Europa e la sua attività spazia dal trattamento degli scarti industriali con metalli (compresi gli scarti elettronici da cellulari e computer) alla produzione e al commercio di sali galvanici, catalizzatori e paste serigrafiche che si traduce in un patrimonio di oltre 420 milioni di euro e un fatturato record cche supera i 6 miliardi di euro vedendola nel settore al primo posto in Italia (solidità nell’anno certificata anche dall’Alta Onorificenza di Bilancio del premio Industria Felix conferita alle realtà capaci di abbinare ottime performance gestionali e solidità finanziaria, con un’inchiesta sui bilanci di settecentomila società di capitali di cui un Comitato Scientifico ha individuato quelle maggiormente in grado di perseguire inventiva, benessere sociale e progresso economico).
«Lo sfruttamento di materiali e scarti a fine vita è uno dei modi per attestarsi in una posizione strategica per un Paese o per una comunità, come quella Europea, intrinsecamente povera di miniere e materie prime. A fare la differenza è sempre più una filiera di affinazione efficace, efficiente e rispettosa dell’ambiente, dunque è doveroso imparare a fare “refining” su tutto. Chimet, ad esempio, estrae i metalli del gruppo del platino da catalizzatori esausti, tra cui le marmitte delle auto. In Europa, nel 2021, circolava un parco auto di poco meno di 250 milioni di veicoli e possiamo stimare che entro il 2034 questo numero salga a circa 400 milioni, dunque abbiamo una miniera a disposizione solamente recuperando i metalli in circolazione. Queste sono le sfide che Chimet vuole vincere per un futuro di sostenibilità e continua crescita». Ha spiegato Luca Benvenuti, amministratore delegato
Per il 2025 è previsto un piano di investimenti orientati soprattutto all’alta tecnologia con la collaborazione con aziende innovative del panorama internazionale e al recupero e all’affinazione degli scarti delle lavorazioni industriali per reimmetterli nel ciclo produttivo e favorire lo sviluppo di buone pratiche di economia circolare, con particolare attenzione alle “materie prime critiche” alla base della transizione ecologica e dell’innovazione tecnologica per cui, a causa delle difficoltà di approvvigionamento, diventa fondamentale sviluppare il riutilizzo: lo sforzo dell’azienda sarà orientato anche verso i PGM – platino, palladio, iridio o rutenio. Un ulteriore investimento interesserà l’ampliamento degli impianti fotovoltaici di proprietà di Chimet per soddisfare internamente gran parte del fabbisogno energetico attraverso l’utilizzo di energie pulite, sostenibili e rinnovabili.
Chimet closes 2024 under the banner of enhancing its facility and territory
Excellent financial results, new projects and investments in sustainability in the year that coincides with the 50th anniversary of the business
The entire world has undergone other profound transformations (geopolitical uncertainties, financial market volatility, rising gold prices) and, in spite of everything, Chimet – founded by Sergio Squarcialupi and Vasco Morandi together with the Gori and Zucchi families – will close 2024, which coincides with its 50th anniversary of activity, with the achievement of even better economic results than the previous ones, and the creation of further value for the Tuscan territory, thanks to a major investment plan oriented to the development of sustainability and circular economy: in its social commitment a cycle of initiatives oriented especially towards the younger generations among projects, workshops and competitions that involved students of different ages and from different institutions with the aim of raising awareness and educating towards the strategic importance of recovery, regeneration and reuse of resources.
It is of the most advanced plants in Europe with activities ranging from the treatment of industrial waste with metals (including electronic waste from cell phones and computers) to the production and trade of galvanic salts catalysts and screen printing pastes, which translates into assets of more than 420 million euros and a record turnover that has exceeded 6 billion euros, which in the sector sees it in first place in Italy (solidity also certified during the year by the awarding of the High Financial Reporting Honor of the Industria Felix prize aimed at companies capable of combining excellent management performance and financial solidity, with a survey of the financial statements of seven hundred thousand corporations of which a Scientific Committee identified those most capable of pursuing inventiveness, social welfare and economic progress).
“The exploitation of end-of-life materials and waste is one of the ways to attest to a strategic position for a country or community, such as Europe, that is inherently poor in mines and raw materials. Increasingly, what makes the difference is an effective, efficient and environmentally friendly refining supply chain, so it behooves us to learn how to do “refining” on everything. Chimet, for example, extracts platinum group metals from spent catalysts, including car mufflers. There were just under 250 million cars on the road in Europe in 2021, and we can estimate that by 2034 that number will rise to about 400 million, so we have a mine at our disposal just by recovering the metals in circulation. These are the challenges Chimet wants to overcome for a future of sustainability and continued growth.” Explained Luca Benvenuti, chief executive officer
An investment plan is planned for 2025 oriented mainly towards high technology with collaboration with innovative companies on the international scene and the recovery and refinement of industrial processing waste in order to reintroduce it into the production cycle and encourage the development of good circular economy practices, with particular attention to the “critical raw materials” at the basis of the ecological transition and technological innovation for which, due to supply difficulties, it becomes essential to develop reuse: the company’s effort will also be oriented towards PGMs – platinum, palladium, iridium or ruthenium. Further investment will involve the expansion of Chimet’s proprietary photovoltaic systems to meet a large part of energy needs internally through the use of clean, sustainable and renewable energy.
POST COMMENT