Bulgari: nuovo flagship store in via Montenapoleone

L’inaugurazione è stata anche l’occasione per annunciare un prestigioso progetto di patronage a sostegno del Museo del Novecento di Milano

Roma e Milano si incontrano nel nuovo flagship store della Maison, tre piani, 750 mq, in via Montenapoleone (all’interno del Palazzetto Taverna Radice Fossati, capolavoro neoclassico progettato da Ferdinando Albertolli nel 1835), un dialogo continuo tra elementi tipicamente romani – come le otto colonne in marmo travertino e il counter circolare e le decorazioni a stucco nei soffitti che richiamano il design milanese della sala da pranzo di Villa Necchi, di Piero Portaluppi. Testimonia il legame speciale di Bvlgari con la classicità la “Venere di Milo”, una delle opere di Fabio Viale che impreziosisce questo spazio.

Al primo piano l’area dedicata all’Alta Gioielleria con tre opere di Luca Pignatelli. L’Infinity Gallery, che rende omaggio alla famosa galleria milanese Vittorio Emanuele II, ha motivo geometrico sul pavimento in travertino, chiaro rimando al Pantheon. Nel cortile interno una scala monumentale con dettagli in oro, preservata e restaurata come in origine, la cui forma evoca l’inconfondibile spirale della tecnica Tubogas. L’architetto Giuliano Andrea dell’Uva ha progettato la VIC Room dedicata all’Alta Gioielleria. Il pianoterra del flagship store è un tributo alle collezioni iconiche di gioielli e di orologi. Gli arredi sono a firma di Mangiarotti. All’ingresso, la stella a otto punte simbolo della storica boutique di via dei Condotti a Roma.

Evento nell’evento, per la prima volta nel capoluogo lombardo sarà ospitata, “Tubogas & Beyond’’, una selezione di creazioni Tubogas e di altri gioielli iconici della collezione storica di Bvlgari, visitabile fino al 29 giugno.

Renato Munafò, Giuseppe Sala, Laura Burdese, Matteo Morbidi

All’inaugurazione il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e Matteo Morbidi Direttore Generale Fondazione Bvlgari, accolti da Laura Burdese Deputy CEO di Bvlgari che ha annunciato un importante atto di patronage, il primo su Milano, a favore del Museo del Novecento promosso da Fondazione Bvlgari e Comune di Milano a testimonianza dell’impegno del brand per creare valore duraturo nei settori dell’Arte e del Mecenatismo, dell’Educazione, della Filantropia e della Trasmissione del Savoir-Faire.
 
Con l’apertura del nuovo flagship store di via Montenapoleone, viviamo un momento di grande significato, non solo per Bvlgari, ma anche per Milano. Dopo oltre due anni di impegno e dedizione, siamo orgogliosi di inaugurare la nostra nuova ‘casa’ milanese, un luogo che non solo rappresenta il nostro impegno nell’eccellenza, ma che racconta una storia ricca di bellezza, cultura e arte. Ha dichiarato Laura Burdese, che ha proseguito dicendo – Affonda le radici in una tradizione orafa che abbraccia oltre 140 anni di storia e guarda al futuro con innovazione e visione contemporanea. Un punto di incontro tra passato, presente e futuro, e un ponte tra le nostre due città del cuore, Roma e Milano. Entrare nella boutique Bvlgari di via Montenapoleone significa immergersi in un design che evoca le nostre origini romane, intrecciandosi sapientemente con un tributo all’energia di Milano. In occasione di questa apertura, siamo felici di annunciare un’iniziativa speciale da parte della Fondazione Bvlgari. Per la prima volta a Milano, sosteniamo con orgoglio il Museo del Novecento con una prestigiosa attività di patronage. Un’istituzione fondamentale nel panorama dell’arte contemporanea, che non solo arricchisce il panorama culturale italiano, ma che ha un’importanza riconosciuta a livello internazionale.”
 
Milano è una città in continua evoluzione, che sa accettare le sfide e guardare avanti. Una città che, nonostante generi molta economia e venga considerata la patria della moda, del design e del lusso, conta sempre molto sulla sinergia tra il pubblico e il privato.  È anche grazie a tante imprese private che riescono a dare il loro sostegno nel pubblico che Milano continua a funzionare bene. Il supporto di Bvlgari, a cui vanno i miei più sentiti ringraziamenti, a favore di questo importante intervento per il Museo del Novecento, si inserisce in questo contesto, e mi auguro vivamente che questa straordinaria iniziativa possa essere inaugurata entro la fine del primo semestre del 2027”. Le parole di Giuseppe Sala
 
Matteo Morbidi Direttore Fondazione Bvlgari ha invece commentato: “Siamo orgogliosi che l’operato della Fondazione Bvlgari sia arrivato per la prima volta a Milano. Collaboriamo già da molti anni con la città di Roma, dove abbiamo fatto tanto per il restauro dei monumenti e delle collezioni d’arte. Però Milano è la nostra seconda casa, e quindi, quando si è presentata l’opportunità di contribuire all’ampliamento del Museo del Novecento, una delle opere dell’architettura moderna più belle della città di Milano, siamo stati ben felici di poter partecipare.  Fondazione Bvlgari, nata esattamente un anno fa, è stata creata per rafforzare l’impegno sociale, culturale e filantropico della maison. Siamo quindi davvero felici di essere qui in questo momento e poter supportare anche la città di Milano”.
 
bulgari.com


Bulgari: a new flagship store in via Montenapoleone
The opening was also an opportunity to announce a prestigious patronage project in support of the Museo del Novecento in Milan

Rome and Milan meet in the Maison’s new flagship store on Via Montenapoleone, inside the historic Palazzetto Taverna Radice Fossati, a neoclassical masterpiece designed by Ferdinando Albertolli in 1835, and home to works by artists Luca Pignatelli and Fabio Viale, who were also present at the event.
Event within the event, for the first time in the Lombard capital will be hosted, “Tubogas & Beyond,‘’ a selection of Tubogas creations and other iconic jewelry from Bvlgari’s historical collection, which can be visited until June 29.

At the opening ceremony, Milan Mayor Giuseppe Sala and Matteo Morbidi, General Manager Fondazione Bvlgari, were welcomed by Laura Burdese Deputy CEO of Bvlgari, who took the opportunity to announce an important act of patronage, the first in Milan, in favor of the Museo del Novecento promoted by Fondazione Bvlgari and the City of Milan as a testimony to the brand’s commitment to creating lasting value in the areas of Art and Patronage, Education, Philanthropy and the Transmission of Savoir-Faire.

“With the opening of the new flagship store on Via Montenapoleone, we are living a moment of great significance, not only for Bvlgari, but also for Milan. After more than two years of commitment and dedication, we are proud to inaugurate our new Milanese ‘home,’ a place that not only represents our commitment to excellence, but also tells a story rich in beauty, culture and art. Said Laura Burdese, who went on to say -It is rooted in a goldsmith tradition that spans more than 140 years of history and looks to the future with innovation and contemporary vision. A meeting point between past, present and future, and a bridge between our two cities of the heart, Rome and Milan. To enter the Bvlgari boutique on Via Montenapoleone is to immerse oneself in a design that evokes our Roman origins, expertly intertwined with a tribute to the energy of Milan. On the occasion of this opening, we are happy to announce a special initiative by the Bvlgari Foundation. For the first time in Milan, we proudly support the Museo del Novecento with a prestigious patronage activity. This is a fundamental institution in the contemporary art scene, which not only enriches the Italian cultural scene, but also has an internationally recognized importance.”

“Milan is a city that is constantly evolving, accepting challenges and looking ahead. A city that, despite generating a lot of economy and being considered the home of fashion, design and luxury, always relies heavily on the synergy between the public and private sectors. It is also thanks to the many private companies that manage to lend their support in the public that Milan continues to function well. The support of Bvlgari, to whom go my heartfelt thanks, in favor of this important intervention for the Museo del Novecento fits into this context, and I sincerely hope that this extraordinary initiative can be inaugurated by the end of the first half of 2027.” The words of Giuseppe Sala

Matteo Morbidi Director Fondazione Bvlgari commented, “We are proud that the work of Fondazione Bvlgari has come to Milan for the first time. We have already been collaborating for many years with the city of Rome, where we have done so much for the restoration of monuments and art collections. However, Milan is our second home, and so when the opportunity arose to contribute to the expansion of the Museo del Novecento, one of the most beautiful works of modern architecture in the city of Milan, we were delighted to be able to participate. Fondazione Bvlgari, established exactly one year ago, was created to strengthen the social, cultural and philanthropic commitment of the maison. So we are really happy to be here at this time and to be able to support the city of Milan as well.”

POST COMMENT