
Buccellati sostiene master in arte orafa presso la Scuola Orafa Ambrosiana


Buccellati e la Scuola Orafa Ambrosiana, con il fine di formare professionisti nel mondo del gioiello, hanno dato vita ad un articolato programma di Master, totalmente supportato dal marchio di alta gioielleria – che già due anni fa istituì, sempre presso la Scuola, un percorso di formazione per incisori (Accademia dell’Incisione), oggi alcuni studenti particolarmente dotati lavorano presso i laboratori di Milano.

L’obiettivo è quello di attrarre talenti perché il “fare a mano” in Italy continui ed appassioni le nuove generazioni. I corsi, che si tengono presso la Scuola Orafa Ambrosiana, prevedono 130 ore suddivise in 4 specializzazioni (oreficeria, cesello, incisione e incassatura al microscopio) ed ogni semestre i sei migliori talenti vengono scelti per crescere e diventare artigiani esperti nelle lavorazioni tipiche della Maison Buccellati che, tra l’altro, mette loro a disposizione una borsa di studio e un lavoro presso i propri atelier.

POST COMMENT