
BTT Italia, azienda leader nella progettazione e produzione di impianti di affinazione e recupero metalli
L’elevato valore economico, la redditività e il ridotto impatto sull’ambiente, sono alcune delle ragioni che vedono i metalli preziosi ritagliarsi un posto di tutto rilievo nel mercato del riciclo, settore in cui, con competenza e grande professionalità, opera BTT Italia, azienda aretina che registra una costante e rilevante crescita, anche, tenendo presente che gli imprenditori più virtuosi e lungimiranti dell’industria orafa, della ceramica e della galvanica stanno reagendo attrezzandosi in questa direzione.

BTT Italia realizza impianti e tecnologie su specifiche esigenze dei clienti per poter estrarre oro, argento, platino, palladio, rame e altri metalli preziosi da residui di lavorazioni industriali, orafe o farmaceutiche, da processi di fusione di minerale, da scarti o da rifiuti, come nel caso dei RAEE, i rifiuti elettronici.
“Ma – tiene a precisare Omar Antonio Cescut, Commercial Communication & MKT Director del marchio – bisogna partire da una premessa, da due elementi fondamentali per spiegare l’intensa attività internazionale di BTT Italia: innanzitutto, alcuni processi e metodi di recupero rappresentano un efficientamento delle risorse delle aziende e di industrie e riuscire a interiorizzarli significa conservarne e controllarne i valori in modo diretto. Inoltre, sono sempre più i Paesi che intendono governare i processi di recupero delle materie prime, tra cui i metalli preziosi, considerando anche l’aumento dei valori attuali”.

POST COMMENT