
Altagamma: quarta edizione per “Adotta una scuola”
Il progetto è teso a formare nuovi talenti
Rispondendo alla crescente domanda di professionisti in grado di fondere abilità artigianali e digitali, nei primi 4 anni ha coinvolto 59 imprese, 65 scuole in 12 regioni italiane, più di 250 classi e oltre 3500 studenti e a questa nuova edizione, la quarta, hanno aderito altre 26 nuove aziende italiane e 1 brand internazionale. Tra quelli già aderenti (Aurora, Benetti, Bottega Veneta, Brioni, Bvlgari, Davines, Fendi, Ferragamo, Ferrari Trento, Feudi di San Gregorio, Gessi, Gruppo Florence, Gucci, Herno, Hotel Principe di Savoia – Dorchester Collection, Isaia, Lefay Resort & SPA Lago di Garda, Lineapelle, Loro Piana, Masseria San Domenico, Moncler, Poltrona Frau, Pomellato, Porro, Prada, Santoni, Stellantis, Stone Island, Technogym, The Gritti Palace – A Luxury Collection Hotel Venice, Valentino e Zegna) Brioni, Fendi, Gucci, Loro Piana e Zegna hanno intrapreso la partnership con ben tre scuole, Benetti, Buccellati, Bvlgari, Canali, Herno, Lineapelle e Stellantis hanno garantito il loro supporto a due istituti.
Adotta una Scuola, iniziativa di Altagamma in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il patrocinio della Commissione Europea, valorizza e promuove la formazione dei mestieri manifatturieri del Made in Italy d’eccellenza facendosi ponte virtuoso tra scuole tecnico-professionali, ITS Academy e aziende del lusso.
Tre le aree di intervento: docenza e condivisione delle expertise, attività laboratoriali, di orientamento e visite aziendali e stage/tirocini.
I percorsi formativi sono personalizzati e collaborativi tra istituti e imprese, i programmi didattici progettati insieme.
Le imprese mostrano difficoltà nel reperire il personale ricercato circa nel 50% dei casi, soprattutto per la mancanza di candidati. Secondo lo studio Altagamma-Unioncamere pubblicato nel 2024, il fabbisogno stimato al 2028 di 276.000 persone è in crescita rispetto alla prima stima elaborata nel 2019, quando si prevedevano per i successivi 5 anni 236.000 unità, evidenziando una crescita sul medio periodo.

“Tutelare e promuovere le competenze artigianali è cruciale per le nostre imprese che fanno della manifattura un ingrediente strategico del loro successo. […] Le imprese italiane ricercheranno 276.000 profili tecnico professionali, di cui la metà non sarà reperibile: in parte per la decrescita demografica, ma anche e soprattutto per pregiudizi persistenti e da sfatare. Noi continueremo a lavorare in questa direzione con la quinta edizione di Adotta una Scuola, rafforzando il legame fra i nostri Soci e le scuole dei territori e dei distretti produttivi che, insieme, costruiscono il futuro del nostro Made in Italy”. Ha dichiarato Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale di Altagamma
Altagamma, fourth edition for “Adopt a school”
A project is aimed at training new talents
Responding to the growing demand for professionals capable of blending craft and digital skills, in its first 4 years it involved 59 companies, 65 schools in 12 Italian regions, more than 250 classes and more than 3,500 students, and this new edition, the fourth, has been joined by 26 more new Italian companies and 1 international brand. Among those already adhering (Aurora, Benetti, Bottega Veneta, Brioni, Bvlgari, Davines, Fendi, Ferragamo, Ferrari Trento, Feudi di San Gregorio, Gessi, Gruppo Florence, Gucci, Herno, Hotel Principe di Savoia – Dorchester Collection, Isaia, Lefay Resort & SPA Lago di Garda, Lineapelle, Loro Piana, Masseria San Domenico, Moncler, Poltrona Frau, Pomellato, Porro, Prada, Santoni, Stellantis, Stone Island, Technogym, The Gritti Palace – A Luxury Collection Hotel Venice, Valentino and Zegna) Brioni, Fendi, Gucci, Loro Piana and Zegna have entered into partnership with as many as three schools, Benetti, Buccellati, Bvlgari, Canali, Herno, Lineapelle and Stellantis have pledged their support to two institutions.
Adopt a School, an initiative of Altagamma in collaboration with the Ministry of Education and Merit and with the patronage of the European Commission, enhances and promotes the training of the manufacturing trades of Made in Italy excellence by acting as a virtuous bridge between technical-professional schools, ITS Academy and luxury companies.
Three areas of focus: teaching and expertise sharing, workshop activities, orientation and company visits, and internships/internships.
To bridge the gap between the demand and supply of technical and vocational profiles, training paths are customized and collaborative between institutions and enterprises – teaching programs are designed together.
Enterprises show difficulties in finding the sought-after personnel about 50 percent of the time, mainly due to a lack of candidates.
According to the Altagamma-Unioncamere study published in 2024, the estimated need to 2028 of 276,000 people is up from the first estimate prepared in 2019, when 236,000 were expected over the next five years, showing growth over the medium term.
“Protecting and promoting craft skills is crucial for our companies that make manufacturing a strategic ingredient of their success. […] Italian companies will be looking for 276,000 technical-professional profiles, half of which will not be available: partly because of demographic decline, but also and above all because of persistent prejudices that need to be dispelled. We will continue to work in this direction with the fifth edition of Adopt a School, strengthening the link between our Members and the schools in the territories and production districts that, together, build the future of our Made in Italy.” Said Stefania Lazzaroni, Director General of Altagamma

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.