Alla Florence Jewellery Week 2020 grandi nomi del gioiello contemporaneo

Kazumi Nagano, spilla, filo di carta di lino, filo d’oro (18 carati), filo di nylon, perno (argento 950), colorato con URUSHI, 2019, ph Ryota Sekiguchi
La Florence Jewellery Week è un importante evento che si dividerà, dal 28 maggio al 4 giugno 2020, tra gli spazi museali della città e le gallerie che punteggiano la storica realtà artigiana dell’Oltrarno, e che nel suo ricco calendario di eventi prevede soprattutto la partecipazione dei big della scena internazionale del gioiello contemporaneo.
Una mostra corale vedrà insieme i lavori di Giovanni Corvaja, Suk Chun Oh, Kazumi Nagano, Cóilín Ó Dubhghaill, Barbara Paganin, Sam Tho Duong, all’interno dell’ex refettorio di Santa Maria Novella; mentre una personale dedicata a Carla Riccoboni verrà ospitata nella Galleria “Cartavetra” di Via Maggio.
Tra gli italiani, il padovano Giovanni Corvaja, che presenterà il suo sorprendente “colbacco” interamente intessuto d’oro; la veneziana Barbara Paganin, che ci inviterà a riflettere sul valore affettivo che attribuiamo a certi oggetti apparentemente privi di significato; la bassanese Carla Riccoboni, storica auto-produttrice di gioielli in piccola serie, la cui ricerca si concentra sulla sintassi e sulla semantica dell’ornamento.
Tra gli stranieri, l’inglese Cóilín Ó Dubhghaill e il coreano Suk Chun Oh, che sottopongono le antiche tecniche tradizionali ai processi della moderna tecnologia industriale, per proporre un artigianato di respiro contemporaneo; la giapponese Kazumi Nagano, che intesse i suoi gioielli usando fili di carta, nylon, oro, crine di cavallo, ripiegandoli secondo la tecnica dell’origami; infine, il vietnamita, naturalizzato tedesco, Sam Tho Duong, che manipola la plastica dei vasetti di yogurt, conferendo ai suoi ingombranti “preziosi” un aspetto quasi sculturale e indicando una soluzione estetica alla spinosa questione del riciclo dei materiali inquinanti.
[URIS id=225162]

POST COMMENT