
Al Museo del Gioiello quattro weekend dedicati alle famiglie
Laboratori didattici che avvicinano al mondo dell’arte orafa

Non è tutto oro quello che luccica, anche vetro, resine, plastica, acciaio…, possono stupire quando la creatività supera il valore della materia.

Il Museo del gioiello, dove l’arte della gioielleria è di casa, ha dedicato uno spazio all’inventiva.

Attraverso laboratori che offrono la possibilità di mettere a nudo impensate qualità di alchimista creando pepite, lingotti o pietre pregiate semplicemente manipolando modestissima argilla; disegnare; rielaborare forme e decorazioni di capolavori che ancora oggi rappresentano l’eccellenza dell’arte della gioielleria del XX secolo a Vicenza; oppure creare un ‘prodigioso’ amuleto lasciandosi ispirare dai magici gioielli esposti nelle teche.

“Sembra oro ma non lo è”, “Gioielli Vicentini”, Disegni preziosi, Amuleti prodigiosi, sono i laboratori didattici dedicati alle famiglie a cui è possibile partecipare richiedendo informazioni a info@museodelgioiello.it. Il primo in calendario il 27 marzo.

POST COMMENT