E’ entrata nel vivo VICENZAORO Fall, l’edizione autunnale dell’evento veneto dell’oro inaugurata sabato. Un primo bilancio sull’avvio della fiera settembrina mette l’accento su nuove sfide, grazie ad una serie di accordi firmati da Fiera di Vicenza, ma anche ad una nuova era di confronto diretto con le imprese.
Un inizio fiera che ha puntato anche sul design e sul gioiello contemporaneo: sabato alla Promenade B1 vernice della mostra “Porte bonheur”, la Mostra realizzata da Fiera di Vicenza, in collaborazione con Apindustria, CNA Vicenza, Confartigianato Vicenza e Confindustria Vicenza, curata da Alba Cappellieri docente del Politecnico di Milano, e Livia Tenuta del Politecnico di Milano.
[caption id="attachment_59624" align="aligncenter" width="630" caption="Paolo Mantovani, presidente di Fiera di Vicenza, con Franco Pozzebon, presidente degli Orafi di Confartigianato, e Alba Cappellieri"][/caption]
In mostra i lavori dei partecipanti alla seconda Edizione di “Next Jeneration – Jewellery Talent Contest”: 20 i progetti selezionati dalla Giuria presieduta dal designer Gijs Bakker, e realizzati da orafi vicentini. Al termine della fiera l’esposizione si sposterà, fino al 29 settembre, a Palazzo Bonin Longare.
Sul fronte business, fino a mercoledì le 1200 aziende espositrici esporranno le loro ultime novità di prodotto e le mostreranno ai buyer qualificati in arrivo da tutto il mondo. Ma le imprese sono protagoniste non soltanto con le proposte di gioielli, pietre preziose, orologi e macchinari: sono al centro dell’intero evento grazie al nuovo formato “VICENZAORO Incontra”, spazio di dialogo che ha debuttato sabato, a chiusura del giorno inaugurale.
[caption id="attachment_59631" align="aligncenter" width="630" caption="Corrado Facco, Direttore Generale di Fiera di Vicenza"]
[/caption]
L’appuntamento è stato dato nella Lounge VICENZAORO allestita per l’occasione all’ingresso Ovest del quartiere fieristico, dalle 18 alle 20: sabato sera “VICENZAORO Incontra” ha proposto un racconto corale, moderato dal manager e scrittore Sebastiano Zanolli, con protagonisti alcuni espositori di VICENZAORO: Casato, Falcinelli, Utopia, De Simone, Scanavin, Muraro Lorenzo, Crivelli, Legi Int., DML, Nuovi Gioielli, Better Silver, Arpas. Testimonianze di imprenditori e storie di aziende tra loro differenti ma tutte sul filo conduttore della qualità, del coraggio, della concretezza e della capacità di trovare nuove opportunità sui mercati esteri.
[caption id="attachment_59620" align="aligncenter" width="630" caption="Vicenzaoro Incontra"]
[/caption]
“Fiera di Vicenza si mette all’ascolto delle diverse voci del settore, per comprendere le esigenze delle imprese e sostenerne l’evoluzione” ha affermato il Presidente Paolo Mantovani inaugurando la ‘piazza virtuale’ che in questi giorni ospita alcuni meeting informali pensati per dare voce concreta alle aziende del gioiello. Ieri sera è stata la volta dell’incontro con le aziende Fairline, Mazza Mattia, Cesare-Rinaldi, Zydo, New York Collection, Giante, Karizia, Clioro, Aspire, Gioielleria Isabella e Brumani: focus sul significato di fare impresa oggi e su idee e proposte per il settore.
Il management di Fiera di Vicenza, però, ha voluto potenziare anche le proprie relazioni istituzionali con partner esteri per spingere sul fronte internazionalizzazione: ieri è stato siglato un memorandum d’intesa con l’Armenian Jewellers Association (AJA), società proprietaria e organizzatrice di Yerevan International Jewellery Show, la più importante manifestazione armena dedicata alla gioielleria che si svolge ogni anno ad ottobre nella capitale del Paese Euroasiatico.
[caption id="attachment_59614" align="aligncenter" width="630" caption="Artak Udumyan, Vice Presidente di AJA, e Paolo Mantovani"]
[/caption]
La collaborazione ha l’obiettivo di esplorare nuove opportunità di promozione commerciale, sviluppando azioni congiunte in occasione delle manifestazioni dedicate alla gioielleria e alla tecnologia organizzate nei reciproci quartieri fieristici. “Si aprono nuove, interessanti prospettive di collaborazione per attivare azioni comuni nei rispettivi quartieri fieristici, progetti di cross marketing, attività promozionali, engagement dei buyer, creazione di eventi e road show, comunicazione – ha commentato il Presidente di Fiera di Vicenza Paolo Mantovani -. La prospettiva è di aumentare le occasioni per l’incontro tra domanda e offerta anche in nuovi mercati grazie a interlocutori radicati in ciascun contesto”.
“Sono certo che unendo le nostre forze – ha detto il Vice Presidente di AJA, Artak Udumyan – potremo raggiungere traguardi di successo amplificandone la portata grazie a nuove sinergie. Ringrazio il Presidente di Fiera di Vicenza Mantovani, il management di Fiera di Vicenza e tutti coloro che si sono adoperati per raggiungere questa intesa che mi auguro possa generare nuove opportunità di business”.
Sabato, invece, Fiera di Vicenza ha siglato un nuovo accordo con l’Hong Kong Trade Development Council (HKTDC) – dopo quello già firmato nel 2012 – per potenziare la presenza dei format veneti alla fiera di Hong Kong del prossimo anno. In particolare, all’Hong Kong International Jewellery Show (HKIJS) 2014, sarà protagonista per la prima volta il T-Gold International Pavilion per presentare le più innovative proposte e soluzioni tecnologiche proposte dall’industria made in Italy per la produzione di gioielli.
[caption id="attachment_59617" align="aligncenter" width="630" caption="da sinistra: Corrado Facco, Paolo Mantovani, Benjamin Chau, Deputy Executive Director di HKTDC, e Luigi Barettoni, Presidente AFEMO"]
[/caption]
L’accordo di cooperazione firmato da Paolo Mantovani e da Benjamin Chau, Deputy Executive Director di HKTDC, accende i riflettori anche sull’attività di ricerca sui Mega Trend svolta da TRENDVISION Jewellery + Forecasting, Osservatorio indipendente di forecasting mondiale sul gioiello e sul lusso trasversale, con il ritorno della Trend Area ideata e prodotta da TRENDVISION Jewellery + Forecasting che ha riscosso notevole interesse e consenso al HKIJS 2013.
“La partnership tra Fiera di Vicenza e HKTDC, a cui fa capo l’Hong Kong International Jewellery Show, ci consente di sviluppare strategie promozionali congiunte – ha detto il presidente della fiera veneta – e rientra a pieno titolo nel percorso di internazionalizzazione previsto nelle linee guida di aggiornamento del Piano strategico FDV 2013-2017. L’obiettivo è che Fiera di Vicenza e VICENZAORO diventino sempre più piattaforma per la promozione commerciale in Italia, in Europa e nelle altre Regioni del mondo delle eccellenze manifatturiere e dell’innovazione tecnologica italiana e punto di erogazione di servizi ad alto valore aggiunto per la qualificazione e promozione dei settori coinvolti. In questo contesto, diventa strategica per Fiera di Vicenza l’attivazione di una stretta e concreta collaborazione con le Associazioni di categoria nel loro ruolo di collegamento con le aziende rappresentate e l’attivazione o il consolidamento di partnership strategiche globali per il rafforzamento dell’attività di internazionalizzazione”.
[caption id="attachment_59618" align="aligncenter" width="630" caption="Paolo Mantovani e Benjamin Chau"]
[/caption]
“Sono particolarmente felice per il lancio di questo progetto, che centra un obiettivo importante in un’ottica di presenza strategica del nostro know-how nel mercato globale – gli ha fatto eco il Direttore Generale di Fiera di Vicenza Corrado Facco -. Abbiamo costruito questo percorso con HKTDC negli ultimi 24 mesi e dal 2014, così facendo, aggiungiamo al nostro bouquet d’offerta una nuova interessante iniziativa. Questo rinnovato accordo dimostra che la competenza di Fiera di Vicenza è sapersi muovere nel mondo e modulare un’offerta che abbia una progettualità e sia punto di riferimento innovativo. Abbiamo creato un’interconnessione globale a tutto tondo con i mercati, proponendo Fiera di Vicenza quale piattaforma internazionale che è networking di business e anche luogo del pensiero e del saper fare”.
“Nell’ambito della nuova collaborazione, una vasta e straordinaria area della Gioielleria Italiana brillerà come mai prima d’ora agli occhi degli acquirenti globali attirati dall’Hong Kong International Jewellery Show nel 2014 – ha dichiarato Benjamin Chau, Deputy Executive Director di HKTDC -. La nostra collaborazione sarà ulteriormente amplificata dalla nuova organizzazione di “2 Shows 2 Venues” presso l’Hong Kong Jewellery Show nel 2014. Lo Show si dividerà in due straordinarie manifestazioni presso due location eccezionali in risposta all’impellente domanda di spazio espositivo: i prodotti di gioielleria finiti saranno esposti durante l’HKTDC Hong Kong International Jewellery Show (5-9 marzo) presso l’Hong Kong Convention and Exhibition Centre mentre l’HKTDC Hong Kong International Diamond, Gem and Pearl Show (3-7 marzo) rappresenterà una piattaforma commerciale specializzata per pietre sfuse e materie prime presso l’AsiaWorld-Expo. Questa iniziativa offrirà piattaforme commerciali dedicate, professionali e mirate per le categorie di prodotto coinvolte”.
La partnership con la fiera di Hong Kong non è certo casuale: il paese, infatti, ha intensi rapporti commerciali con l’Italia nel settore della gioielleria. Nel 2012, infatti, il Belpaese è stato il sesto maggior fornitore di gioielleria d’alto livello a Hong Kong nel 2012. Nei primi 6 mesi del 2013, il totale delle importazioni di gioielleria d’alto livello a Hong Kong proveniente dall’Italia è stato stimato in 257 milioni di euro (339 milioni di dollari americani), con una crescita del 12,6%, rispetto all’anno precedente. Reciprocamente, da Hong Kong verso l’Italia è stata esportata gioielleria di alto livello per un valore di 52 milioni di euro.
Terzo giorno di fiera oggi con un calendario ricco di appuntamenti: in corso durante la mattinata l’incontro sul corallo rosso a Trapani, organizzato da Federpreziosi, e un workshop sull’evoluzione dell’analisi ai raggi X applicata alle perle organizzato da Assogemme. Oggi è in calendario anche un incontro sui trend e le direzioni di stile attese per il 2015, a cura di TRENDVISION Jewellery + Forecasting.
Questa sera alle ore 20 si svolgerà l’incontro ‘La Nostra Fiera’, presso la Lounge all’ingresso ovest della fiera. Il Presidente Paolo Mantovani, con la moderazione dalla giornalista, autrice e conduttrice televisiva Natascha Lusenti, illustrerà agli imprenditori e agli operatori l’aggiornamento delle linee guida del Piano Strategico 2013/2017. Interverranno Licia Mattioli, Presidente di Federorafi, Franco Pozzebon, Presidente Nazionale degli Orafi di Confartigianato e il Maestro Gianmaria Buccellati.]]>