La piattaforma di Net-a-porter sarà disponibile dal 13 maggio con una App per iPhone, iPad ed Apple Watch: interazione diretta tra clienti e marchi
Un’app gratuita per dispositivi mobili, disponibile dal 13 maggio, a metà strada tra social network e e-shopping: si chiama The Net Set e a lanciarla è il colosso di e-commerce Net-a-porter, che recentemente ha annunciato la fusione con Yoox.com. Gli utenti potranno pubblicare i prodotti dell’e-commerce o di altri e-shop, foto scattate personalmente e rilasciare le proprie impressioni: nella fase di lancio sarà disponibile per iPhone, iPad ed Apple Watch.
Gli iscritti – che si chiameranno “admirers” – potranno pubblicare i prodotti presenti sulla piattaforma o su altri e-shop, mentre i marchi avranno a disposizione una loro pagina su cui presentare i loro capi e accessori e interagire con gli utenti. Aggiornamenti continui sui trend anche grazie ai consigli di 20 “style ambassador” con cui interfacciarsi e chattare, condividerli con gli amici insieme ai prodotti preferiti – non necessariamente presenti su Net-a-Porter, ma tutti i brand presenti sulla piattaforma avranno uno spazio su The Net Set –, scaricare immagini e acquistare oltre 350 fashion collection.
“L’innovazione digitale è in continuo movimento e noi stiamo al passo. The Net Set rappresenta per il settore mobile nel 2015 quello che è stato Net-a-Porter.com per i desktop nel Duemila. Lo sviluppo dei social media ha dimostrato che le donne di tutto il mondo si ispirano le une alle altre attraverso gli stili personali e i propri armadi”, ha commentato Natalie Massenet, fondatrice e direttore esecutivo di Net-a-Porter, che ha spiegato anche l’origine del nome, che rimanda al concetto di “jet set” e che si riallaccia a un hashtag già utilizzato da Net-a-Porter su Facebook e Instagram.
L’app consente di scoprire i feed più in voga, commentare e lasciare consigli, caricare e condividere foto ma anche creare “Style Tribes” per esperienze personalizzate di acquisto. In caso di shopping andato a buon fine, le consegne sono garantite in 170 paesi: addirittura in giornata per Manhattan, Londra,Hong Kong.
Coesisterà con la app di Net-a-Porter, “ma sarà differente – ha puntualizzato Massenet – perché tutto partirà dallo scambio di idee e suggerimenti, in un’ottica di community”. “Abbiamo già in preparazione molte altre caratteristiche e potenzialità – spiega la direttrice creativa Alexandra Hoffnung – e molte altre saranno implementate su suggerimento dei consumatori stessi”.