Sala degli Orologi al museo milanese, risultato del costante impegno del Poldi Pezzoli che prosegue senza sosta il suo aggiornamento museografico.
Nuova reinterpretazione dell’ambiente ripensato come scatola-scrigno con circa 250 oggetti raccolti con passione da Gian Giacomo Poldi Pezzoli e successivamente da Bruno Falck ed altri donatori che hanno contribuito all’eccezionalità della collezione. Tra i pezzi si segnalano anche due automi come il famoso Carro di Diana.
[caption id="attachment_116104" align="aligncenter" width="630"]
Orologio da tavolo a campanile, 1600-1625, Germania meridionale, 515 mm, ottone dorato, smalto, vetro, altezza 515 mm, Donazione Bruno Falck 1973, inv.3394, funzioni ore, suoneria delle ore e dei quarti, sveglia[/caption]
[caption id="attachment_116111" align="aligncenter" width="630"]
Orologio a ciondolo a forma di scarabeo, 1900-1920, Svizzera, 50 mm, Oro, smalti, rubini, diamanti, Donazione Bruno Falck 1973, inv. 3482, Funzioni ore e minuti[/caption]
[caption id="attachment_116110" align="aligncenter" width="630"]
Orologio da tavolo e da petto con base, 1562, Meridiana: C. Schissler, Ausburg, Germania, Ottone dorato filigrana d’argento, Diametro: 64 mm, Donazione Bruno Falck 1973, inv.3405[/caption]
[caption id="attachment_116106" align="aligncenter" width="630"]
Orologio a carro trionfale con automi, 1610 circa, Germania meridionale, 305 x 410 x 170 mm, Bronzo dorato, ottone dorato, argento, Collezione Gian Giacomo Poldi Pezzoli, inv. 1149, funzione: tempo e suoneria[/caption]
[caption id="attachment_116105" align="aligncenter" width="630"]
Orologio con astrolabio, 1585 circa, Astrolabio: Johann Reinhold, Cassa: Leonhard Danner, 79 mm x 165 mm x 165 mm, Ottone dorato, Germania, inv. 3413, Donazione Bruno Falck 1973, Funzioni: ore e minuti, indicazioni astronomiche[/caption]
[caption id="attachment_116107" align="aligncenter" width="630"]
Orologio da tasca con automi e carillon, 1800-1825, Svizzera, oro, smalto, diametro 66 mm, donazione Bruno Falck 1973, inv. 3459, funzioni ore minuti secondi ripetizione di ore e quarti preceduta da un motivo di carillon[/caption]
]]>