Uomo di cultura e imprenditore nell’oggettistica di lusso. Molto in sintesi è il profilo di Franco Cologni del quale Sotheby’s metterà all’asta la collezione di orologi e di gioielli di proprietà sua e della moglie Adele Tamiso Cologni. 72 lotti datati tra i primi del ‘900 ed il 2000 con orologi in edizione limitata o dedicati al collezionista, non a caso molti firmati Cartier visto che Franco Cologni ha collaborato per quarant’anni con la Maison anche ricoprendo la carica di presidente esecutivo del settore gioielleria e orologeria del Gruppo.

All’incanto pezzi di Audemars Piguet, Vacheron Constantin, Piaget, Frank Muller, Jaeger-LeCoultre – particolare l’orologio da polso “La Monegasque di Roger Dubuis del 2012 in oro rosa, la stima è di 17.000-25.000 Euro.

Ma da notare anche l’orologio “Saltarello” del ’97, una limited edition in platino, stimato 8.000-12.000 Euro, e l’orologio da polso “Himalaya” in oro bianco e diamanti neri, datato 2004 con una stima di 8.000-12.000 Euro, entrambi di Cartier.


Non mancheranno gioielli degli anni ’30 come la spilla/clip ancora del 1930, stimata 20.000-30.000 Euro o il bracciale in diamanti stimato 40.000-60.000 Euro, con custodia originale, del 1932, entrambi ancora di Cartier.


Pure di Cartier il Collier “Panthère” con i due felini amovibili e trasformabili in una spilla. È presentato con custodia ed è stimato 9.000-13.000 euro. Datata 1962 è invece la brooch “Bird Flight” in oro con smeraldo, rubini e diamanti, stimata 30.000-50.000 Euro.

Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano, istituzione privata non profit voluta da Franco Cologni che ne è il Presidente, tesa alla valorizzazione dell’eccellenza dei mestieri d’arte con iniziative che sostengono fattivamente la formazione dei giovani nell’alto artigianato e il loro inserimento nel mondo del lavoro, e alla tutela delle attività artigianali di eccellenza dal rischio di scomparsa che le minaccia.
Tra i nuovi progetti un nuovo spazio espositivo che darà visibilità al lavoro dei maestri d’arte suscitando nei giovani nuove vocazioni.
La vendita sarà online dal 28 ottobre al 6 novembre con esposizione a Palazzo Serbelloni, a Milano Il 30 ottobre 2019.