Prima ancora che nei propri prodotti, il fascino della Cameo Italiano è racchiuso nella sua storia, fatta di imprenditoria cresciuta amorevolmente in famiglia, di padre in figlio, ad iniziare dal 1957, quando Michele Di Luca fonda l’omonima Azienda con l’ambizione di portare il cameo fuori dagli schemi e di renderlo un lusso accessibile.
Poi tanti successi ed una tappa fondamentale: è il 2012, Gino Di Luca dà vita alla Cameo Italiano, in soli tre anni ne porta a mille i punti vendita in Italia e la proietta verso Europa, Asia ed USA.
Uno dei punti di forza dell’Azienda è la lavorazione del cameo su conchiglia, affidata esclusivamente al talento dei maestri incisori di Torre del Greco.
Nascono così le sue ultimissime Collezioni, Alì, Hollywood, Opera, Minima ed Alice, opere di netta distinzione, generate da un rapporto intenso ed emozionale con la materia trattata, ovvero il cameo, che viene inciso a mano su conchiglia sardonica e successivamente montato ad anello, orecchini, bracciale e collana su sopraffine architetture in argento 925.
La nuova campagna pubblicitaria ideata da Cameo Italiano “vede protagonista una personalità di spicco che ha radici nella nobiltà italiana, un esempio maschile di classe ed eleganza a dimostrazione del fatto che il cammeo non ha confini e non è un ornamento femminile, un percorso all’insegna della contemporaneità e dell’eleganza imprescindibile dal soggetto che indossa i propri gioielli”.
Perchè, aggiungiamo, il cameo non ha appartenenze ed ha invece una storia di seduzioni antiche, che si perde molto indietro nel tempo, una storia che nasce dal profondo del mare, ancora oggi raccolta e custodita gelosamente dalla famiglia Di Luca.