Un intero padiglione che, senza dubbio, costituisce l’area più scintillante della fiera: si sta parlando di Sabo Roma Jewelry, che, all’interno del Salone nazionale del regalo Sabo Roma, accoglie aziende internazionali dell’industria dei bijoux e dei preziosi, dai grandi distributori ai piccoli artigiani, passando per i designer e gli stylist. Da sabato, l’alta oreficeria vivrà per tre giorni accanto ad esposizioni di gioielli e bijoux di tendenza, realizzati con materiali innovativi e anallergici, pietre preziose, montature e accessori, per una grande vetrina di proposte sempre al passo con le nuove tendenze. Tendenze che saranno immortalate e spiegate dalle telecamere di Preziosa Channel, al padiglione 2.
Tante le novità contrassegnate dal made in Italy, come testimoniano i preziosi in argento 925 realizzati a mano e sempre ricchi di particolari, parure con ciondolo e orecchini in cristallo swarovski e coralli si alternano a bracciali realizzati con metallo allergenico galvanizzato. Colore dappertutto, accompagnato dalla fantasia, come quella sprigionata dalle piccole fiale che promettono “pozioni d’incanto” con elisir dell’euforia o polvere di stelle.
La visita in fiera, gratuita e riservata agli operatori, sarà condita da una serie di eventi: dj set, sfilate e una scenografia da favola, in un percorso studiato per agevolare la visita e stimolare l’incontro tra domanda e offerta. L’Area Eventi al centro del padiglione jewelry sarà il luogo in cui le aziende valorizzeranno i propri prodotti e i visitatori riceveranno tanti spunti interessanti da riproporre in negozio. In un’atmosfera suggestiva realizzata dalla nota visual designer Barbara Vissani, si alterneranno infatti i ballerini della Sinergy Dance Accademy e le modelle della scuola Istituto delle Arti Sartoriali di Viterbo che, oltre ad indossare costumi dalla bellezza fiabesca, saranno impreziosite dai gioielli di Sabo Jewelry.
Sabo Roma, la fiera che ospita il padiglione Jewelry, è alla sua 31esima edizione: tra gli appuntamenti immancabili torna Estro Italiano che raccoglie il meglio del Made in Italy, con collezioni classiche e prodotti d’avanguardia dal design e dal gusto inconfondibile, frutto del duro lavoro di aziende con secoli di storia e start up piene di entusiasmo. Il successo, Sabo lo sa, è nella creatività: ecco perché nasce il “Cantiere delle Idee“, un’intera area allestita con materiali da lavoro (secchi di vernice, sacchi di iuta, cemento, mattoni ecc.) lancia spunti e consigli per stimolare idee nuove ed originali. E’ uno spazio working progress dove si susseguiranno workshop gratuiti con tanti spunti per costruire progetti nuovi e valorizzare nell’immediato il proprio punto vendita. Un contesto positivo e propositivo dove i Dinamic Store ospiteranno esperti di design e comunicazione con pratiche di visual merchandising, flower design, marketing, social media, organizzazione e logistica.
Visitatori ed espositori potranno inoltre prenotare consulenze gratuite con Barbara Vissani per consigli su come allestire la propria vetrina e con il direttore creativo di Voga, Emanuele Elo Usai per suggerimenti concreti per attirare nuovi clienti e incrementare il proprio business attraverso i social network. Infine, nel padiglione 2 area eventi, appuntamento sulle tendenze con la blogger Maria Elena Capelli. Grande entusiasmo per l’area Art & Design Luxury e l’area eventi. Mentre la prima ospiterà giovani designer, maestri orafi, start-up e brand emergenti, la seconda sarà un luogo in cui le aziende valorizzeranno i propri prodotti e le aziende, ricevendo tanti spunti interessanti da riproporre in negozio.
“Il nostro obiettivo è quello di fornire al visitatore non solo la merce, ma i migliori strumenti per venderla – spiega Fabio Balletti, presidente di Fivit, organizzatore di Sabo Roma –. Da 31 anni siamo al fianco degli operatori di tutta Italia e, grazie alla presenza di ben 6 settori merceologici, visitare Sabo Roma per un negoziante equivale a partecipare a sei fiere, ma con la comodità di avere le migliori aziende racchiuse in una singola manifestazione ad ingresso gratuito.”
Durante i tre giorni di fiera, visitatori ed espositori potranno inoltre partecipare a workshop gratuiti e ricevere consulenze, raccogliendo tanti spuntiper ottimizzare e valorizzare nell’immediato il proprio punto vendita. Per saltare la fila all’ingresso ed essere presenti all’evento capitolino della gioielleria, basta preregistrarsi sul sito: chi lo fa, potrà aggiudicarsi 20 buoni da 200 euro da spendere tra gli stand della fiera. A chi arriva da Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna e estero l’organizzazione rimborserà 100 euro di spese di viaggio.
Arrivare a Sabo sarà semplice: sono disponibili infatti navette da Napoli, Bari, Bologna, Firenze e tutte le principali città italiane a 5€ a tratta, nonché una navetta gratuita su richiesta dall’aeroporto di Ciampino. Sabo garantisce, infine, la circolare gratuita dalla stazione ferroviaria fiera di Roma all’ingresso di Sabo Roma.
www.saboroma.it
]]>