L’Unione di retailer nel tessile, abbigliamento, accessori e gioielleria segna un nuovo risultato dopo la partnership con la rassegna milanese White
La Russian Buyers Union, circa 100 fra buyer, retailer e operatori del commercio russi in vari settori tra cui moda, accessori e gioielleria, segna un nuovo importante traguardo con il patrocinio del Ministero del Commercio e dell’Industria della Federazione Russa e il riconoscimento dal Capo del Dipartimento dello Sviluppo del Commercio Interno, Industria Leggera e Mercato di Consumo in Russia, Sergey Vyacheslavovich Lobanov.
“La Russia ha un potenziale enorme per consolidare la propria posizione nell’industria leggera mondiale – questa la motivazione data da Lobanov -. Già oggi il Dipartimento dello Sviluppo del Commercio Interno, Industria Leggera e Mercato di Consumo del Ministero del Commercio e dell’Industria della Federazione Russa sta creando le giuste condizioni per favorire l’interazione sinergica di tutti i protagonisti dell’industria – dai designer ai produttori, retailer e consumatori. Per questo motivo riteniamo importante l’attività dell’Unione dei Buyer Russi come organizzazione che unisce i professionisti del business del commercio al dettaglio con il mondo imprenditoriale”.
Il riconoscimento è stato fonte di grande soddisfazione per Elena Bugranova (in foto a sinistra), titolare dello store Weekend Moda di Rostov e fondatrice, a fine 2014, della Russian Buyers Union che ha sede a Mosca. Tra le sue attività a sostegno del commercio, la promozione di “Best Luxury Store”, il marchio che coinvolge i retailer e li unisce in un confronto sui rispettivi know-how, nella condivisione di informazioni e nell’individuazione di strategie comuni per ristabilire rapporti di qualità con i mercati internazionali.
“Finalmente, dopo diversi mesi di intenso lavoro, abbiamo raggiunto risultati importanti per il numero di membri iscritti e ora questo importante riconoscimento del Ministero del Commercio e dell’Industria della Federazione Russa, che ci rende immensamente felici e orgogliosi – ha detto Bugranova -. Siamo comunque agli inizi e abbiamo ancora molto lavoro davanti a noi. I prossimi mesi saranno importanti soprattutto per affermarci internazionalmente. Abbiamo in cantiere diverse iniziative nelle principali capitali del fashion business internazionale. Ora dobbiamo proseguire con maggiore impegno per essere presenti e partner in eventi e iniziative che contribuiranno a farci conoscere e accreditarci nello scenario internazionale”.
Tra gli impegni a breve termine, il sostegno offerto a Time Award, un progetto internazionale promosso dalla rassegna milanese White per valorizzare le aziende e i marchi della moda contemporary. In rappresentanza della Russian Buyers Union, Elena Bugranova conferirà un premio speciale a una delle dieci collezioni finaliste che saranno esposte nel corso del White a partire da sabato 20 giugno. Il premio consiste nell’offrire a uno dei finalisti un trunk show (una sfilata-presentazione) in una prestigiosa boutique in Russia.
La partnership con White ha in programma anche una cena che la manifestazione organizzerà in onore della Russian Buyers Union e dell’omologa italiana, la Camera Italiana Buyer Moda. Sarà un’occasione per creare un dialogo fra le due realtà e scambiare esperienze per sviluppare un futuro congiunto per la moda italiana e internazionale.