Pechino la seconda tappa del progetto di Arezzo Fiere e Congressi con una selezione dei disegni di grandi stilisti internazionali realizzati da aziende del distretto toscano

L’appeal del gioiello italiano non ha confini e la Cina è uno dei paesi in cui il fascino della produzione orafa del Belpaese, specie se unita all’altra sua grande eccellenza, la moda, si alimenta costantemente. Ecco perché è stata Pechino la seconda tappa del tour di “It Fashion Jewels”, selezione dei gioielli del progetto “Oro d’Autore” che Arezzo Fiere e Congressi ha portato in Estremo Oriente dal 16 al 25 maggio.

Le creazioni orafe realizzate da aziende orafe aretine e disegnati dai grandi stilisti italiani ed internazionali hanno aggiunto un altro tassello al viaggio dell’oro Made in Italy nel mondo. L’esposizione, ideata da Arezzo Fiere e Congressi, è stata ospitata all’interno del famoso Cai Bai Department Store di Pechino. Dopo Shenzhen, prima tappa nel 2014 di questa mostra itinerante, è ora la capitale cinese ad ospitare i trenta gioielli (qui la gallery completa) più autorevoli realizzati da altrettante aziende del distretto toscano.

Il viaggio asiatico della collezione è stato possibile grazie al dialogo tra l’ente fieristico aretino e uno dei più importanti players commerciali del settore orafo cinese che ha deciso di promuovere nel paese asiatico alcune tra le mostre-evento delle ultime stagioni. Nelle vetrine sospese una parte dei gioielli protagonisti del progetto “Oro d’Autore” (ideata nel 1987 da Daniel Virtuoso e Giuliano Centrodi): creazioni disegnati dai più grandi nomi della moda come Dolce & Gabbana, Roberto Cavalli, Giorgio Armani, Salvatore Ferragamo, Krizia e Vivienne Westwood.

Risale a ben 26 anni fa la prima apparizione di “Oro d’Autore”, che si mostrò al pubblico nel Museo Archeologico nazionale G.C. Mecenate di Arezzo: oggi fanno parte della collezione oltre trecento pezzi unici, non riproducibili né commercializzabili. Dopo il tour in Estremo Oriente, i gioielli torneranno a “casa”, dal 25 al 27 ottobre 2014, in occasione di Gold/Italy, l’evento dedicato al Made in Italy della produzione orafa organizzato da Arezzo Fiere e Congressi, a cui parteciperanno oltre duecento tra le migliori aziende italiane del settore.