Un 2017 particolarmente innovativo per il Salon International de la Haute Horlogerie – SIHH di Ginevra, in calendario dal 16 al 20 gennaio al Palaexpo. Nuovi espositori si aggiungono alla lista degli anni scorsi e per la prima volta la manifestazione dedicata all’alta orologeria apre al pubblico per un giorno (il 20).
In arrivo, tra i nuovi marchi espositori (che salgono a quota 30, un record per la rassegna), Girard-Perregaux e Ulysse Nardin, così come cinque artigiani-creatori e officine indipendenti, che si uniranno al “Carré des Horlogers”. Solitamente limitata ai soli professionisti del settore, la 27esima edizione del SIHH diventa quest’anno accessibile anche al grande pubblico: una prima assoluta per gli appassionati di orologi, che saranno ammessi nell’ultima giornata della manifestazione.
Confermato il layout inaugurato lo scorso anno, quando il Salone si era stabilito in una rinnovata Cité de l’Horlogerie con la nuova area “Carré des Horlogers” dedicata agli artigiani e a officine indipendenti. Quest’anno lo spazio ha subito importanti modifiche per accogliere cinque nuovi membri: Grönefeld, MCT–Manufacture Contemporaine du Temps, Ressence, Romain Jerome e Speake-Marin. Grazie alla combinazione di marchi storici e creatori contemporanei, il SIHH ha raggiunto un equilibrio in perfetta risonanza con il mondo attuale dell’alta orologeria.
Lista espositori
A.Lange & Söhne, Audemars Piguet, Baume & Mercier, Cartier, Girard-Perregaux, Greubel Forsey, IWC, Jaeger-LeCoultre, Montblanc, Panerai, Parmigiani, Piaget, Richard Mille, Roger Dubuis, Ulysse Nardin, Van Cleef & Arpels, Vacheron Constantin
“Carré des Horlogers”
Christophe Claret, Grönefeld, H. Moser & Cie, Hautlence, HYT, Kari Voutilainen, Laurent Ferrier, MB&F, MCT-Manufacture Contemporaine du Temps, Ressence, Romain Jerome, Speake-Marin, Urwerk
sihh.org]]>