La natura tridimensionale dei gioielli JAR al Metropolitan Museum of Art di New York
Fiori e farfalle i soggetti di punta del designer Joel Arthur Rosenthal, in mostra fino a marzo con 400 opere in metalli preziosi e pietre
Spilla "Butterfly", 1994: Zaffiri, opali di fuoco, rubini, ametiste, granati, diamanti, argento e oro - Private collection Photograph by Katharina Faerber. Courtesy of JAR, Paris
Il 20 novembre inaugurerà al Metropolitan Museum di New York la mostra dal titolo Jewels by JAR. Più di quattrocento opere di uno dei designer di gioielli più acclamati degli ultimi 35 anni, Joel Arthur Rosenthal, che lavora a Parigi con il nome di JAR.
Nato a New York, studente ad Harvard, Rosenthal si trasferì a Parigi subito dopo la laurea nel 1966 sperimentando la produzione di gioielli. JAR aprì nel 1978 sulla Place Vendôme, lo stesso spazio che occupa oggi. Le sue opere divennero presto note per il design unico, la qualità delle loro pietre, la notevole maestria, ma soprattutto per la loro ineguagliabile bellezza.
Spilla "Tulip", 2008. Rubini, diamanti, zaffiri rosa, granati, argento, oro e smalto. Photograph by Jozsef Tari. Courtesy of JAR, Paris
Noto per la sua tecnica pavé: piccole pietre così vicine che appaiono come una superficie continua di gioielli e un effetto pittorico ottenuto utilizzando sottili gradazioni di colore.
La mostra sarà la prima dedicata a un artista contemporaneo di gemme al Metropolitan Museum e sarà caratterizzata da una selezione dei migliori pezzi di JAR. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 30 marzo e sarà la prima retrospettiva del suo lavoro in America dopo la grande mostra nel 2002 alla Somerset House di Londra.
Il catalogo illustrato sarà pubblicato dal Metropolitan Museum e distribuito dalla Yale University Press.
Spilla "Geranium", 2007. Diamanti, alluminio, argento e oro. Photograph by Jozsef Tari. Courtesy of JAR, Paris
Spille "Lilac", 2001. Diamanti, zaffiri lilla, granati, alluminio, argento e oro. Photograph by Jozsef Tari. Courtesy of JAR, ParisIn alto: orecchini "Hoop", 2008: rubini, zaffiri, diamanti, argento e oro. In basso, orecchini "Hoop", 2010: spinelli, diamanti, argento e oro. Photograph by Jozsef Tari. Courtesy of JAR, Paris
Bracciale, 2010: Diamanti, argento e platino. Photograph by Jozsef Tari. Courtesy of JAR, Paris
Spilla "Camellia", 2010: rubini, zaffiri rosa, diamanti, argento e oro. Photograph by Jozsef Tari. Courtesy of JAR, Paris
Orecchini "Multicolored Handkerchief", 2011. Zaffiri, demantoidi e altri granati, zirconi, tormaline, smeraldi, rubini, opali di fuoco, spinelli, berilli, diamanti, platino, argento e oro. Photograph by Jozsef Tari. Courtesy of JAR, Paris
Orecchini, 2011. Smeraldi, perle orientali, diamanti e platino. Photograph by Jozsef Tari. Courtesy of JAR, Paris
Spilla "Cameo and Rose Petal", 2011. Rubini, diamanti, argento e oro. Photograph by Jozsef Tari. Courtesy of JAR, Paris
Spilla "Brooch", 2011. Rubini, diamanti, bronzo, argento, oro e platino. Photograph by Jozsef Tari. Courtesy of JAR, Paris
Spilla "Poppy" , 1982 : Diamanti, tormaline e oro. Photograph by Katharina Faerber. Courtesy of JAR, Paris
Spilla "Zebra", 1987 . Agata, diamanti, zaffiro, argento e oro. Photograph by Katharina Faerber. Courtesy of JAR, Paris
Collier "Colored Balls", 1999: rubini, zaffiri, smeraldi, ametiste, spinelli, granati, opali, tormaline, acquamarine, citrini, diamanti, argento e oro. Photograph by Jozsef Tari. Courtesy of JAR, ParisCharm con due diamanti