Il suo più prestigioso biglietto da visita è forse l’Endeavour Perpetual Calendar, orologio spinto al minimalismo estremo, privato persino del logo di manifattura (in realtà questa scelta è un richiamo al passato, quando era il solo movimento a portare la firma del costruttore), in acciaio, materiale in precedenza mai adoperato da H. Moser & Cie., la Maison che lo firma.
Grazie ad esclusività del genere, la Manifattura di Neuhausen am Rheinfall entra a pieno titolo nell’Olimpo dell’alta orologeria, diventando dal 1° ottobre 2016 marchio partner della Fondation de la Haute Horlogerie, unita ad altri nomi prestigiosi nel promuovere e sostenere l’orologeria d’eccellenza in tutto il mondo, un ulteriore passo in avanti dopo essere stata inserita nel Libro bianco pubblicato dalla Fondazione.
“Per un’azienda come la nostra, che produce 1200 orologi all’anno, è la conferma che il nostro lavoro e la nostra creatività sono stati riconosciuti e che siamo sulla strada giusta. È un po’ come ricevere un attestato di nobiltà“, afferma Edouard Meylan, CEO di H. Moser & Cie.
La manifattura, fondata nel 1828 da Heinrich Moser, conta attualmente 50 dipendenti per una produzione di 1.200 orologi all’anno; è indipendente, progetta, sviluppa e produce internamente i movimenti (ha all’attivo otto suoi calibri, tra cui l’HMC 341 meccanico a carica manuale dell’Endeavour Perpetual Calendar) e gli organi regolatori, insieme alla consociata Precision Engineering AG.