Il lusso cresce, ma a ritmo rallentato rispetto agli anni scorsi. Emerge dall’Update di maggio 2014 di Osservatorio Altagamma: +6,5% a cambi costanti nel 2013, ma con tassi lontani dalla doppia cifra che aveva caratterizzato il mercato dal 2009 al 2012. E per il 2014 si prospetta una sostanziale continuità. “In particolare – spiega Armando Branchini, vice presidente di Altagamma e autore del Consensus, basato sulle previsioni di 16 analisti internazionali del settore – è prevista una crescita del +9% per il Giappone, del +8% per il Medio Oriente, del +7% per l’Asia, del +6% per le Americhe, del +4% per l’Europa, mentre per il Resto del Mondo si stima un incremento del +7%. Accessori, Gioielli e Orologi si prevedono essere le categorie più performanti (+6%), seguite da Abbigliamento (+5%)”. Secondo il Monitor Altagamma sui Mercati Mondiali, condotto in collaborazione con Bain & Company e presentato da Claudia D’Arpizio, il mercato va verso una maggiore maturità e stabilizzazione con un trend di continuità in termini reali. Nel 2013 la crescita è stata del +6,5% a cambi costanti (+2% a cambi correnti) e nel 2012 +5% a tassi costanti (+10% a cambi correnti). “Stiamo entrando in una nuova fase per il settore, lo definirei un new normal – commenta Claudia D’Arpizio -: l’assenza nel breve periodo di fenomeni esplosivi com’è stata la Cina negli anni scorsi, e allo stesso tempo una maggiore capacità reattiva alla crisi nei mercati maturi danno luogo ad un trend di crescita più stabile e sano, tra il 4% e il 6% a cambi costanti nei prossimi anni”. Tra le categorie di prodotto, gli Accessori si confermano la categoria più dinamica con una polarizzazione sempre più forte tra Lusso Assoluto e Lusso Accessibile. Per quanto riguarda i canali, il retail è sempre più il driver principale della crescita, anche grazie alla tendenza al buy-back e alla conversione di formati quali department stores, franchise, travel retail, che vengono quindi ricondotti alla gestione diretta da parte dei brand.
