Hausmann & Co. – radicata tradizione familiare nel mondo dell’orologeria, oggi alla quinta generazione -, e Patek Philippe – la più antica manifattura ginevrina indipendente a conduzione familiare -, che, per il quinto anno consecutivo, puntano sui giovani talenti che si sono distinti nel corso degli studi in diverse discipline. Il futuro è nelle loro mani e lasciarli liberi di agire è un dovere.
[caption id="attachment_157647" align="aligncenter" width="900"] Hausmann & Co. di via del Babuino[/caption]
[caption id="attachment_157654" align="aligncenter" width="900"]
Patek Philippe, Aquanaut, orologio da uomo in oro bianco[/caption]
Per consentire alle nuove generazioni di guardare con più fiducia all’avvenire e conquistarsi un ruolo da protagonisti, i due brand, che hanno già premiato le eccellenze umane dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i ricercatori in oncologia dell’Istituto Pasteur e Università La Sapienza, gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma e lo scorso anno elargito una donazione a favore della Fondazione Bambino Gesù di Roma, unitamente al progetto “Vite Coraggiose” incentrato sulla lotta alle malattie genetiche e rare, per la quinta edizione sosterranno i giovani allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia, la più antica e prestigiosa Istituzione italiana di insegnamento, ricerca, sperimentazione e produzione nel campo della cinematografia, fondamentale punto di riferimento per il cinema e la cultura di tutto il mondo, incubatore culturale in cui confluiscono le diverse professionalità nel campo della cinematografia: attori, registi, produttori, fotografi, sceneggiatori, scenografi, montatori, musicisti, tecnici del suono, esperti della cinematografia digitale, docenti, studiosi e studenti di tutto il mondo. Uno fra i tanti: il Maestro Michelangelo Antonioni.
[caption id="attachment_157655" align="aligncenter" width="900"]
Foto dall’archivio storico del Centro Sperimentale di Cinematografia[/caption]
Tra le sue tante risorse la Cineteca Nazionale, deputata per legge dello Stato da oltre 60 anni a conservare e valorizzare il patrimonio del cinema italiano a cui affianca anche attività di restauro di opere significative di Autori e generi del cinema italiano.
Il V Premio Hausmann & Co. – Patek Philippe – Dedicato a chi ha talento, ricompenserà con un assegno di studio del valore di € 6.000.00 chi, tra i giovani registi dell’anno accademico 2016/2017, avrà realizzato il migliore corto da 60”/90” dal titolo “Il Tempo e il Cinema” e saranno inoltre donati tre orologi Hausmann & Co. ad altrettante “promesse” tra attori e attrici del CSC del corrente anno accademico. L’intera donazione di € 24.000,00 sarà trasformata in 16 borse di studio del valore di € 1.500,00 cadauna.
Il 19 Giugno 2017, alla premiazione sarà dedicata una serata di gala presso il Chiostro di Michelangelo – Terme di Diocleziano, prestigiosa location messa a disposizione dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
www.hausmann-co.com
www.patek.com
]]>