Dopo l’esposizione dedicata a Ornella Bijoux, al Museo del Bijou di Casalmaggiore in vetrina da sabato 24 settembre le opere del celebre marchio dagli anni Sessanta a oggi

Prosegue il ciclo di mostre monografiche dedicate ai “Grandi Bigiottieri Italiani” nel Museo del Bijou di Casalmaggiore (Cremona), a cura di Bianca Cappello. Dopo quella dedicata a Ornella Bijoux, si prosegue con la prima grande personale di De Liguoro, storico marchio conosciuto e apprezzato nel mondo per la produzione di bijoux per l’alta moda italiana lungo tutto l’ultimo ventennio del Novecento. L’inaugurazione è prevista per il 24 settembre e la mostra, organizzata dal Comune di Casalmaggiore con la partecipazione della associazione Amici del Museo, resterà aperta fino al 20 novembre.

Un interessante percorso espositivo dagli anni Sessanta a oggi che metterà in scena circa 300 creazioni: bijoux, accessori e splendidi corpetti gioiello indossati dal corpo di ballo della Rai in occasione di spettacoli televisivi. Gianni De Liguoro è un creativo inesauribile e, con una formazione da sarto, ambito nel quale la sua famiglia lavora da due generazioni, all’inizio degli anni ’60, assieme alla moglie Angela, decide di intraprendere la produzione di gadget per il mercato in espansione. Nascono così i famosissimi pupazzi in materiale plastico di Calimero, distribuiti nei fustini della Miralanza, a cui seguono una serie di simpatiche spille a forma di topolino prodotte per la Perugina e, nel 1971, delle collane “talismano” per la Ramazzotti e disegnate dal pittore e illustratore Mario Moletti.

Da questo momento la creazione di bijoux di De Liguoro è inarrestabile e ottiene vasta eco negli anni ’70 fino a farsi notare, nel 1980, da Clara Centinaro, la pioniera del made in Italy che creò abiti per principesse e first lady di tutto il mondo, la quale lo introduce nel mondo dell’alta moda e delle sfilate. Da questo momento De Liguoro collaborerà con alcuni tra i marchi più raffinati ed eleganti del Made in Italy tra cui Alberta Ferretti, Fausto Sarli, Rocco Barocco, Renato Balestra, Enzo Russo e Trussardi. Le splendide creazioni di De Liguoro in mostra sono impreziosite con cristalli Swarovski®.

De Liguoro realizza per l’alta moda anche i bijoux da sposa oltre che speciali produzioni per il jet set e di alcuni programmi di intrattenimento in prima serata della Rai. Alla seconda metà degli anni ’80 risale la collaborazione con il concorso di Miss Italia per cui realizzerà le più strabilianti corone mai indossate dalle reginette. “Questa mostra corona un sogno di 50 anni di lavoro dedicato al bijoux e all’accessorio moda – afferma Gianni De Liguoro – sarà possibile vedere uno spaccato di storia dell’artigianato italiano che pur mantenendo la tradizione continua il suo viaggio nell’universo del bijoux”.