Cambia il mondo, cambia il consumatore, cambiano le opportunità: come può cambiare, di riflesso, il mondo del gioiello? Si proverà a dare una risposta a questo e altri interrogativi lunedì 20 maggio a Villa Ottoboni a Padova, durante il convegno organizzato da Confartigianato Imprese Padova, in collaborazione con Confartigianato del Veneto e con il contributo di Ebav. Dopo l’incontro organizzato lo scorso febbraio, a Padova si torna a parlare di gioiello, stavolta in relazione alla generazione dei Millenials.
A partire dalle 9.30, nel centro congressi di via Ramin 1, si svolgerà il convegno dal titolo “Il ruolo del gioiello in un mondo che cambia: nuovi consumatori, nuove opportunità”, che vedrà i saluti introduttivi di Agostino Bonomo, Presidente di Confartigianato Veneto, Roberto Boschetto, Presidente di Confartigianato Imprese Padova, e Guglielmina Peretto, Presidente provinciale e regionale degli Orafi e Argentieri di Confartigianato, e gli interventi di Ivan Perini, Talent scout- High Jewelry Consultant, Massimo Vidale, Docente di Archeologia dei Processi Produttivi presso l’Università di Padova, e Alberto Alvisi, Docente di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Padova.
L’obiettivo è comprendere quale sia l’orientamento all’acquisto di gioielli da parte dei nuovi consumatori, i Millennials, a che tipologia di gioielli siano interessati e quali contesti facilitino le loro scelte. Il convegno prenderà in esame la necessità per le aziende orafe di organizzarsi in modo da individuare i gusti e le aspettative dei consumatori e di conseguenza avere la possibilità di elaborare nuove creazioni e comunicare con un linguaggio più contemporaneo; non mancheranno alcuni esempi concreti di oggetti venduti con successo.

“Con questo appuntamento, abbiamo voluto creare un’occasione di confronto tra gli operatori del settore ed alcuni esperti – spiega Guglielmina Peretto -. Tra gli orafi non manca certo la consapevolezza di realizzare prodotti di alta qualità. Ciò che va rafforzata è invece la capacità di comunicare in modo efficace il valore del nostro lavoro frutto di lunga esperienza, la nostra creatività, la bellezza e la qualità dei materiali preziosi e pregiati che utilizziamo. Per questo, vogliamo comprendere meglio quali possono essere le strategie di comunicazione e marketing che meglio si adattano alle esigenze del settore. Diffondere la cultura del nostro saper fare, della nostra Arte, perché di questo si tratta, è per noi fondamentale e solo unendo le forze possiamo sviluppare azioni di comunicazione finalizzate alla valorizzazione delle nostre imprese”.