Le eccellenze della gioielleria tornano protagoniste a VICENZAORO Fall, al via tra meno di 24 ore nella città del Palladio. Il Salone Internazionale dell’Oreficeria e della Gioielleria apre i battenti domani (fino a mercoledì 11) per accogliere le proposte di 1200 aziende provenienti da 30 paesi esteri e da tutti i distretti italiani del settore, e si attendono buyer qualificati, nazionali e internazionali, provenienti da tutte le regioni del mondo.
La filosofia con cui la fiera veneta di settembre si presenta al proprio pubblico di operatori, fortemente voluta dal neo presidente Paolo Mantovani, è volta a consolidare le relazioni fra Fiera, imprese orafe- gioielliere e le Categorie economiche. L’idea è quella di ascoltare sempre più le diverse voci del settore, comprendere a fondo le esigenze delle imprese e sostenerne l’evoluzione e sarà messa in pratica attraverso un nuovo format di evento: orafi, gioiellieri e buyer si confronteranno a “VICENZAORO Incontra”, due momenti di dialogo informali, che si terranno il 7 e l’8 settembre a giornata espositiva conclusa, a partire dalle ore 18, nella Lounge VICENZAORO allestita per l’occasione all’ingresso Ovest del quartiere fieristico. La location è significativa, al di fuori dei luoghi convenzionali, dove espositori e operatori si incontrano.
Il manager e scrittore Sebastiano Zanolli chiederà agli imprenditori del settore che cosa significa oggi fare impresa, alle giovani generazioni orafo-gioielliere di esprimere le loro prospettive e le loro idee sul settore. Ai buyer spetterà il compito di indicare che cosa vuole il mercato e che cosa si aspettano da una fiera.
Lunedì 9 settembre alle ore 20 il Presidente Paolo Mantovani, con la partecipazione delle Istituzioni e delle Categorie, moderati dalla giornalista Mediaset Alessandra Viero, nella stessa location e con la stessa dinamica, proporrà agli imprenditori e ai diversi operatori l’aggiornamento delle linee guida del Piano Strategico 2013/2017.
“Il successo di Fiera di Vicenza dipende fortemente dalla qualità delle aziende espositrici – ha dichiarato Paolo Mantovani – ed è per questo che dovrà accompagnarle nel percorso di evoluzione e crescita imposto dal mercato globale. Come? Fornendo loro strumenti utili per far percepire al cliente l’unicità dei prodotti, sintesi del saper fare e della cultura – tradizione – creatività, innate del nostro territorio. Credo fermamente nel valore strategico di una stretta collaborazione di FDV con le Associazioni di Categoria di riferimento e credo nel loro apporto di informazioni e conoscenze, per questo Fiera di Vicenza lavorerà in più stretta collaborazione creando sinergie e condivisione di indirizzi”.
Ma VICENZAORO è anche luogo di scoperta delle tendenze future: sarà presentato durante la fiera il nuovo Trend Book 2015+, frutto del lavoro di ricerca svolto dal team di TRENDVISION, che quest’anno per la prima volta è pubblicato, oltre che in cinese e inglese, anche in russo. Per farne avere un’anteprima TRENDVISION organizzerà due Seminari per gli operatori sulle direzioni di stile e le tendenze emergenti.
Gioiello contemporaneo e design: domani alle 16 (alla Promenade B1) la vernice di “Porte Bonheur”, la Mostra realizzata da Fiera di Vicenza, in collaborazione con Apindustria, CNA Vicenza, Confartigianato Vicenza e Confindustria Vicenza, curata da Alba Cappellieri docente del Politecnico di Milano, e Livia Tenuta del Politecnico di Milano. In mostra i lavori dei partecipanti alla seconda Edizione di “Next Jeneration – Jewellery Talent Contest”: 20 i progetti selezionati dalla Giuria presieduta dal designer Gijs Bakker, e realizzati da orafi vicentini.
Al termine di VICENZAORO Fall, la Mostra sarà aperta al pubblico nella sede di Palazzo Bonin Longare, in Corso Palladio 13, nel centro storico di Vicenza, dal 12 al 29 settembre, con orari dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
A completare l’esperienza fieristica, i consueti appuntamenti con la formazione e l’aggiornamento professionale come il Convegno curato da Federpreziosi “Il Corallo a Trapani: la cultura di un territorio”, la Conferenza di Assogemme “L’evoluzione dell’analisi ai raggi X applicata alle perle” (lunedì 9 settembre), la Conferenza Stampa del quarantennale della fondazione dell’Istituto Gemmologico Italiano e il Convegno “La Sfida della Crescita: le opportunità per l’Industria dell’Oreficeria”, curato dalla Fondazione Giacomo Rumor – Centro Produttività Veneto in collaborazione con Prometeia, Centro Studi Confindustria (martedì 10 settembre).
]]>