Incisiva e di impatto l’iniziativa finanziata dalla Regione Veneto che vuole promuovere la cultura della legalità verso cittadini e turisti

Incisiva e di impatto la campagna anticontraffazione lanciata a Venezia per accogliere cittadini e turisti e promuovere la cultura della legalità. “Fake kills your style” è il claim dell’iniziativa, che servirà a rendere maggiormente consapevoli sulle conseguenze del fenomeno della vendita abusiva di prodotti, a danno dell’economia sana del territorio. Il progetto, scelto tra 14 realizzati a Cà Foscari, prevede una comunicazione attraverso la posa, nei sestieri maggiormente colpiti dal fenomeno, di una sagoma raffigurante la scena di un omicidio.
La ‘scena del crimine’, oltre a suscitare curiosita’, turbamento, coinvolgimento e stupore, con il messaggio “fake kills your style”, ha lo scopo di convincere che “non è nello stile di una persona onesta comprare un prodotto illegale, né di un buon genitore comprare un giocattolo contraffatto, né di un bravo turista comprare un ricordo che danneggia la città, né di una donna alla moda comprare una borsa falsa”. Il messaggio verrà anche diffuso su instagram e facebook con l’hastag “fkysvenice“.
A finanziare l’iniziativa, la Regione Veneto, che erogato un contributo di 20.000 euro, mentre la Camera di Commercio compartecipa con un finanziamento pari a 10.000 euro. Il materiale informativo verrà diffuso presso 5 imbarcaderi, in aeroporto, stazione marittima, stazioni ferroviarie, e con l’installazione di totem e banner.