Pendenti che riproducono le prelibatezze e i simboli dell’isola: dalla cassata all’icona della Trinacria, argenti e smalti ci portano in viaggio
È la punta più estrema dell’Italia, il luogo dove rivive la memoria della cultura greca cristallizzata in incredibili templi e teatri antichi, ma anche la sua cucina è un melting pot di tutte le culture che hanno occupato l’isola, dai fenici agli arabi, dai normanni ai bizantini fino ai Borbone. Stiamo parlando, naturalmente, della Sicilia, che da oggi si veste di argenti e smalti e diventa gioiello da indossare con le sue tipicità. La collezione fa parte delle proposte di Gioielli Dop, il primo Brand di FoodJewelry made in Italy ideato dall’associazione Giovani Gioiellieri d’Italia in occasione dell’Expo di Milano.
La summa della cultura siciliana e della sua filosofia è perfettamente descritta nel vivace romanzo “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa: pescespada e tonni catturati al largo della costa e utilizzati in molte ricette regionali che includono pomodori, olive, capperi di Pantelleria, limoni e altri agrumi, oltre agli immancabili fichi d’India. La ricotta è un ingrediente principale dei dolci regionali ed è spesso associata a mandorle, pistacchi, frutta e miele come nei cannoli e nella cassata, tra i protagonisti della collezione Sicilia di Gioielli Dop.
Tra i charms – prodotti a mano da una storica azienda del distretto orafo di Arezzo – anche il simbolo della Trinacria, l’icona siciliana, arricchita dal Triskelion al centro, la testa alata di Medusa e tre spighe di grano. Le tre gambe piegate rappresentano presumibilmente i tre punti della forma triangolare dell’isola: pendenti da indossare con orgoglio per mostrare la propria anima siciliana grazie a Gioielli Dop.
Pendenti divertenti che possono essere scelti singolarmente, o in abbinamento ad altri, da legare a una catena d’argento o a un bracciale in cordoncino di cotone: accattivanti anche i prezzi, i charms partono dai 19 euro, i bracciali da 39. E la spedizione è gratuita per acquisti che superano i 59 euro. Dove acquistarli? Semplice e immediato: sull’eshop di Gioielli Dop www.gioiellidop.com/store, ma non solo.
La collezione Primavera-Estate, che oltre alla Sicilia include linee dedicate a molte regioni del Mediterraneo come la Campania, la Puglia e la Calabria, sarà infatti in vendita anche nelle migliori gioiellerie delle più note città d’arte e località turistiche italiane – Capri, Porto Cervo, Taormina, Roma, Siena, Pisa, Rimini, Venezia, Verona, Milano, Lago di Garda, Torino, Genova – oltre che in selezionati concept store e department store nazionali e internazionali.
Al di là dei modelli scelti, della fantasiosa varietà di pendenti e bracciali, Gioielli Dop ha reso concreta una valorizzazione sana e propositiva del patrimonio alimentare e culturale italiano, interpretando in chiave innovativa le 3B del Made in Italy: il Bello, il Buono e il Ben fatto. Guardando le prelibatezze riprodotte sui charms, il Buono certamente non manca.