[/caption] Un gioiello che sta bene anche da solo? L’anello
Sarà per la sua forma circolare che esprime eternità a fare dell’anello il gioiello symbol. La nuova tendenza ha cancellato il nome o la data che la fedina custodiva gelosamente per sostituirli con lunghissime dichiarazioni d’amore, il nuovo decoro che fa tendenza. Tra castoni mega ed intramontabili solitari non ha mai perso lo spazio che l’orientale baciamano ha conquistato tra le più audaci, un gioco di catenelle che dal polso scende fino alle dita come un tatuaggio all’henné. Immancabili i grandi volumi che da soli sanno far rinunciare alle più classiche parure.
Un gioiello sempre di moda? Il cammeo Sarà per la sua indiscutibile artigianalità che fa del cammeo l’accessorio più raffinato. La sardonica o la corniola si lasciano ancora incidere per broche, orecchini, bracciali, anelli e sofisticati pendenti ma nelle forme più originali, a volte estremamente stilizzate, senza perdere memoria di quel gioiello un po’ d’antan. Si accosta all’oro egregiamente ma l’argento ne esalta i chiaroscuri. E, quando non si esprimono in importanti sculture, si allineano numerosi come piccole processionarie in bracciali stravaganti che fanno tanto design. [caption id="attachment_7378" align="aligncenter" width="520" caption="Ascione 1855: incisione su conchiglia sardonica, oro bianco, diamanti e tormaline multicolor - designer Anne Lee Johanson"]







