Il Product Placement è una forma di comunicazione commerciale alternativa all’advertising classico, un canale di informazione non convenzionale che agisce promuovendo un prodotto o un brand collocandolo, materialmente o verbalmente, all’interno di un contenuto mediatico. Ancora poco utilizzato in Italia (dove la legge Urbani consente la sua applicazione al cinema ma non alla televisione) non è certo una novità negli USA dove da subito si è dimostrato uno strumento efficace per quelle aziende che intendono imporsi sul mercato. Oggi, la Tavola Rotonda, introdotta dal Direttore Generale di Fiera di Vicenza Corrado Facco e moderata da Francesca Medolago Albani dell’ANICA, vedrà rappresentanti delle istituzioni e delle imprese tra cui Massimo Marnetto del Ministero dello Sviluppo Economico, Licia Mattioli Presidente Federorafi e Lamberto Mancini Segretario Generale ANICA, discutere sulle opportunità che il cinema può offrire al settore orafo analizzando alcuni casi di product placement e illustrando benefici derivanti dal credito di imposta (tax credit) a favore delle aziende che investono in produzione cinematografica. Il product placement cinematografico sarà presentato da Marco Chimez di Cattleya.