
Milano Fashion&Jewels, le nuove tendenze del gioiello contemporaneo
Il Container of Contemporary Jewels uno spazio adeguato alle evoluzioni stilistiche. C’è tanto da esibire e i giovani designer, formati quasi tutti in istituti ad alta specializzazione, attendono l’evento per dire la loro

Il gioiello contemporaneo, una galassia di proposte in continuo mutamento, di fiera in fiera, di anno in anno reclama spazi e visibilità sempre più ampi e adeguati. Perché c’è tanto da esibire e i giovani designer, formati quasi tutti in istituti ad alta specializzazione, smaniano (giustamente) per dire la loro. Milano Fashion&Jewellery si è conformata alle nuove esigenze e riserverà una sezione ai più recenti progetti, per una panoramica esaustiva sul nuovo corso del settore, sulla scelta di materiali inediti, sull’approccio alle moderne tecnologie e a un diverso concetto di creatività. Il Container of Contemporary Jewels, dedicato appunto all’universo del gioiello contemporaneo, sarà uno degli spazi più interessanti della fiera meneghina, dove poter scoprire il tracciato attuale dell’accessoristica di rango.
“Le nuove tendenze che presenteremo a Milano Fashion&Jewels – sostiene Alba Cappellieri, professore ordinario al Politecnico di Milano e alla Stanford University, presidente del Corso di Laurea in Design della Moda, direttore del Master internazionale in Accessory Design e del Corso di Perfezionamento in Design del Gioiello al Politecnico di Milano – ci portano in mondi surreali dove natura, artificio e tecnologia si fondono in creazioni che raccontano trasformazioni e percezioni uniche. Il focus di questa stagione è sulla fluidità delle forme, la connessione tattile e il potere trasformativo del design”.

Su un’analoga lunghezza d’onda Christina Brampti, Creative Director & Founder dell’omonimo brand greco di gioielleria contemporanea, ospite della prossima edizione di Milano Fashion&Jewellery “La tecnologia è diventata parte integrante della creazione, consentendo l’esplorazione di nuovi materiali e la modellazione di forme innovative, soprattutto attraverso metodi come la stampa 3D. Questa evoluzione consente ai designer di creare esperienze uniche e interattive. Allo stesso tempo, il bisogno di libertà e di connessione con la natura ha portato la moda ad adottare forme più fluide e organiche. Personalmente trovo questa intersezione tra tecnologia e influenze naturali incredibilmente emozionante, poiché offre un modo moderno di espressione e connessione con l’ambiente”.

Al Container of Contemporary Jewels la gioielleria pionieristica sarà la benvenuta, sperimentazione e lungimiranza sono energia pura per vivificare l’intero comparto. Nondimeno, ci sarà chi procede strategicamente per mari meno tumultuosi, facendo perno soprattutto su una selezione di materiali poco ortodossa ma molto convincente “Cristallo di Boemia, madreperla cinese, occhio di tigre: noi di Satellite Paris – dichiara Ludovic Delpierre – amiamo utilizzare materiali raccolti qua, là e ovunque, pietre e simboli che rappresentano la ricerca tanto cara agli antropologi e ai collezionisti”. È fatta con questo spirito, ad esempio, la loro collezione Masseria, tripudio di colori decisi e brillanti, immersa nell’esuberanza degli anni ‘60 e ‘70. Ottone e resina i materiali adoperati. Farà coppia con Babilonia, una collezione grafica moderna e all’avanguardia, strutturata in ottone argentato, per ogni stagione, ideale per l’estate.

“Le ultime tendenze della gioielleria celebrano un ritorno alla semplicità sofisticata – spiega invece Lincetto Gioielli, chiarendo il significato di semplicità sofisticata-: “Maglie morbide e sinuose che abbracciano il design moderno senza rinunciare al fascino intramontabile dell’artigianalità italiana. L’uso discreto di pavé di pietre aggiunge una luminosità chic, rendendo questi gioielli perfetti per ogni occasione. Ideali per chi cerca pezzi distintivi ma versatili, le creazioni riflettono un lusso contemporaneo che punta su linee pulite e dettagli preziosi”.

Atteso debutto di Aquaforte a Milano Fashion&Jewels, i suoi graffi di stile delineano un’identità che emerge decisa. Ama sperimentare ma si tiene prudentemente sul “classico con un guizzo innovativo”.“Con queste nuove linee, (realizzate nel proprio laboratorio a Vicenza) puntiamo a conquistare anche una clientela più giovane, oltre a quella che già conosce e apprezza lo stile Aquaforte: classico ma con un guizzo innovativo, sempre attento alle tendenze moda del momento. I nostri gioielli sono tutti in argento 925, placcati in oro 23 carati, con superfici satinate o lucidate a mano con maestria artigianale. Alcune linee sono arricchite dalla varietà cromatica dei nostri quarzi idrotermali, disponibili in diverse forme, per creare collane, orecchini, anelli e bracciali in parure. Le nostre ultime creazioni si distinguono per la sinuosità delle forme e il volume degli elementi. Nella collezione Lune per esempio, elementi lucidi tondeggianti si alternano a quelli satinati, liberi di muoversi proprio grazie alla loro tridimensionalità e flessuosità”.sti supportando il XXXV Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti – RMI 2024, organizzato da CNA Federmoda. Questo concorso rappresenta un’importante vetrina per la creatività degli studenti delle scuole di moda italiane, e i progetti più innovativi saranno esposti nella nostra manifestazione di settembre 2025. Siamo entusiasti di accogliere le nuove generazioni e di fornire loro una piattaforma per far brillare la loro creatività!
Milan Fashion&Jewels, from the certainties of classic to pioneering jewelry Contemporary jewelry, an ever-changing galaxy of proposals, from fair to fair, from year to year claims more and more adequate space and visibility.
Because there is so much to showcase and young designers, trained almost all of them in highly specialized institutes, are (rightly) itching to have their say. Milano Fashion&Jewellery has conformed to the new demands and will reserve a section for the most recent projects, for a comprehensive overview of the new course of the industry, the choice of new materials, the approach to modern technologies and a different concept of creativity. The Container of Contemporary Jewels, dedicated precisely to the universe of contemporary jewelry, will be one of the most interesting spaces at the Milan fair, where one can discover the current track of rank accessories. “The new trends that we will present at Milano Fashion&Jewels,” says Alba Cappellieri, full professor at the Milan Polytechnic and Stanford University, president of the Graduate Course in Fashion Design, director of the International Master in Accessory Design and of the Postgraduate Course in Jewelry Design at the Milan Polytechnic, ”take us into surreal worlds where nature, artifice and technology come together in creations that tell of unique transformations and perceptions. The focus this season is on the fluidity of form, tactile connection and the transformative power of design.”
On a similar wavelength Christina Brampti, Creative Director & Founder of the eponymous Greek contemporary jewelry brand, guest speaker at the upcoming edition of Milano Fashion&Jewellery “Technology has become an integral part of creation, enabling the exploration of new materials and the modeling of innovative shapes, especially through methods such as 3D printing. This evolution allows designers to create unique and interactive experiences.”
At the Container of Contemporary Jewels, pioneering jewelry will be welcome; experimentation and forward thinking are pure energy to enliven the entire industry. Nonetheless, there will be those who strategically proceed for less tumultuous seas, pivoting above all on an unorthodox but very convincing selection of materials “Bohemian crystal, Chinese mother-of-pearl, tiger’s eye: we at Satellite Paris,” declares Ludovic Delpierre, “love to use materials collected here, there and everywhere, stones and symbols that represent the research so dear to anthropologists and collectors.
“The latest jewelry trends celebrate a return to sophisticated simplicity,” explains Lincetto Gioielli instead, clarifying the meaning of sophisticated simplicity: ”Soft, sinuous links that embrace modern design without sacrificing the timeless appeal of Italian craftsmanship.
Expected to debut Aquaforte at Milan Fashion&Jewels, her style scratches out an identity that emerges decisively. He loves to experiment but prudently keeps to the “classic with an innovative flick.”
With these new lines, (made in his own workshop in Vicenza) we aim to win over a younger clientele as well, in addition to those who already know and appreciate Aquaforte’s style.”

POST COMMENT
Devi essere connesso per inviare un commento.